• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fuffa-guru

Neologismi (2024)
  • Condividi

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi. 2. Per estensione, esperto, esperta di una certa disciplina che, senza titoli dichiarati o riconoscibili, diffonde idee e interpretazioni, influenzando le comunità che frequentano la rete. ◆ Lavoro da oltre 30 anni per i piccoli imprenditori che, ricordiamo, rappresentano l’80% del tessuto produttivo del nostro paese. Se dovessi individuare un parametro che evidenzi il livello della loro lenta evoluzione, sicuramente la massiccia partecipazione ai corsi-seminari motivazionali dei fuffa-guru rappresenta un indicatore molto significativo. Ma laddove c’è un business di successo, c’è un’offerta che incontra una domanda. Semplice e banale. (Vincenzo Imperatore, Fattoquotidiano.it, 19 ottobre 2019, Economia & Lobby) • La fuffa digitale è dura da combattere perché spesso la vera difficoltà sono le vittime stesse, quelle che vogliono credere nelle offerte e nelle promesse fatte dai fuffaguru, ma che poi alla fine si rivelano una fregatura per piazzare la loro robaccia. I venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “debole”, quello che è in cerca di speranza e che rincorre i sogni del “cambio vita”. Cambiano sembianze, si evolvono, cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza rimane sempre quella: vendono fuffa. (Massimo Camisani Calzolari, Medium.com, 3 settembre 2022) • Quante volte su Instagram, Facebook o Youtube ti sarà capitato di trovare dei video pubblicitari di uno dei tanti truffa fuffa guru Dubai che ti rappresentano la possibilità di ottenere ingenti guadagni, o una seconda rendita assicurata, seguendo semplicemente dei corsi online per la creazione di e-commerce digitali, ovvero anche attraverso la prospettazione di investimenti sicuri nel settore del trading online o delle criptovalute? (Avvocatopenalista24.it, 2 maggio 2023, Blog) • “Basta con i Fuffaguru del marketing che illudono gli imprenditori. È arrivato il momento di istituire un albo perché quella del marketer è una professione che va tutelata e regolamentata, altrimenti i danni alle piccole realtà saranno sempre più rilevanti!”. A lanciare l’appello è Francesco Galvani, il divulgatore più seguito di Quora Italia, ex marketing manager in aziende come Luxottica e Slowear Group e CEO di Deep Marketing. (Liberoquotidiano.it, 11 ottobre 2023, Home) • [tit.] I Fuffaguru della musica. (Imbd.com, 2024) • «Siamo bombardati da ogni lato: violenza, tutti che vogliono venderti qualcosa, fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, citato in un articolo di Anna Lupini, Repubblica.it, 30 marzo 2024, Moda e Beauty).


Composto dal s. f. fuffa e dal s. m. e f. guru, secondo la rara sequenza autoctona determinante-determinato, sulla quale, in questo caso, potrebbe pesare l’influsso di sintagmi semanticamente affini in ingl., come fake guru, documentato anche in siti di informazione italiani e in generale in pagine italiane di internet.

Tag
  • TRADING ONLINE
  • E-COMMERCE
  • LUXOTTICA
  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali