• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-food

Neologismi (2016)
  • Condividi

non-food


(non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) non-food [sommario] Bottiglie e packaging realizzati con il mais, interni delle auto con il pomodoro. / Nell’epoca del bio, le materie prime provenienti dal settore agricolo sono sempre / più presenti anche in altri settori [testo] I maggiori sviluppi per l’industria alimentare potrebbero arrivare dal non-food. (Borsaitaliana.it, 24 febbraio 2015, Notizie) • Per quanto riguarda i prodotti no food hanno notevole importanza le sigarette e i pellets di soia utilizzati in ambito zootecnico come mangime per il bestiame. (Vincenzo Mollace, L'agri-food nel Mediterraneo: export e proprietà industriale, Egea, 2015, p. 35) • [tit.] Il non food vede la ripresa [testo]«Dopo un quinquennio di crisi i consumi non food delle famiglie italiane nel 2015 riprendono quota, riuscendo a mettere a segno un +1,4% sull’anno precedente, un po’ meglio dei prodotti alimentari, che hanno segnato un +1,2 per cento». [Marco Cuppini] (Enrico Netti, Sole 24 Ore.com, 20 giugno 2016, Industria).

Dall'ingl. non food a sua volta composto dalla particella negativa non e dal s. food ('cibo').

Già attestato (non-food) nella Repubblica del 25 aprile 1987, p. 48, Economia (Marino Varengo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali