• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

notificare

Vocabolario on line
  • Condividi

notificare


v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, da parte di un’autorità, una situazione di fatto, una dichiarazione di volontà, un atto amministrativo, mediante pubblico avviso o mediante comunicazione diretta: il sindaco notifica ..., si notifica che ... (in manifesti murali); n. la denuncia di un trattato (nel diritto internazionale); n. un provvedimento; n. un decreto di nomina, di trasferimento (di un impiegato dello stato); n. un’opera d’arte, includerla tra le opere d’interesse storico o artistico tutelate da particolare legislazione protettiva che le assoggetta a speciali vincoli. Anche, comunicazione da parte di organi o istituti non amministrativi o burocratici: la banca mi ha notificato la concessione del credito. In senso più strettamente giuridico, rendere noto a una delle parti del processo il contenuto di un atto processuale, o anche una manifestazione di volontà d’indole stragiudiziale, attraverso un ufficiale giudiziario: n. una citazione, una diffida; n. la disdetta di un contratto di locazione. 2. Più genericam., comunicare in via ufficiale e in modo formale un fatto all’autorità interessata: n. il proprio cambiamento di residenza. Anticam., con senso più ampio, far conoscere, manifestare, dichiarare: quelle parole che tu n’hai detto in notificando la tua condizione (Dante); quando Democrito disse questa sentenza, volle n. agli uomini che la verità era occulta (G. Gozzi); anche, denunciare formalmente: alcuni ... riputavano che fosse debito loro di n. alli giudici secolari le persone degli eretici e le loro operazioni cattive (Sarpi). ◆ Part. pres. notificante, anche come agg. o sost., che o chi fa una notificazione: banca notificante, la banca che riceve ordine dalla banca accreditante di aprire un credito documentario sulla propria piazza a favore di un terzo. ◆ Part. pass. notificato, anche come agg.: monumento, edificio storico notificato, fatto oggetto di notificazione (v.) da parte della competente autorità ministeriale; nel linguaggio burocr., come s. m. (f. -a), persona a cui è stata fatta una notificazione.

Sinonimi e contrari
notificare
notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus "noto¹" e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). - (amministr., giur.) [far pervenire ufficialmente a qualcuno un atto, un provvedimento e sim., perché ne sia informato: n. un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali