• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orientazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

orientazione


orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento: il campo sportivo ha un’o. da nord a sud; o. a oriente, nella storia delle religioni, il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in direzione dell’oriente, o il disporre nella medesima direzione templi, tombe, ecc.; per l’o. di una linea, di una superficie in geometria, v. orientare, n. 1 a. In architettura, la disposizione degli edifici in rapporto con i punti cardinali e la direzione dei raggi solari, sia per quanto riguarda la disposizione delle facciate esterne, sia per quanto riguarda la destinazione degli ambienti interni, che deve anche tener conto delle caratteristiche climatiche della zona: l’o. a nord delle cucine e dei locali di servizio. 2. Con uso fig., in sociologia, orientazioni-bisogno (espressione che traduce l’ingl. need-dispositions), le tendenze, insite nell’individuo, a orientarsi o ad agire in certe maniere rispetto agli oggetti e ad aspettare certe conseguenze da queste azioni.

Sinonimi e contrari
orientazione
orientazione /orjenta'tsjone/ s. f. [der. di orientare], non com. - 1. [lo stabilire una direzione rispetto ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento] ≈ orientamento, orizzontamento. ↔ disorientamento. 2. [modo di essere orientato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali