• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passante

Vocabolario on line
  • Condividi

passante


agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa automaticamente all’utente esterno i singoli utenti interni, senza intervento del centralinista. b. In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di camminare o passare da una parte all’altra dello scudo: leone p., raffigurato con la zampa anteriore destra alzata e le altre tre posate. c. In edilizia, nella distribuzione funzionale di un organismo architettonico, si dice di ambiente che, pur non avendo carattere di disimpegno, debba essere attraversato per poter passare da uno all’altro degli ambienti limitrofi; per es., il soggiorno di un appartamento nel quale si apre direttamente l’ingresso, così che solo attraversandolo si può accedere alle varie zone dell’appartamento. d. In elettrotecnica, condensatore p., tipo di condensatore la cui armatura esterna è un cilindretto metallico filettato, fissato con un dado in un foro praticato sul telaio che porta il resto del circuito; l’armatura esterna fa capo a due reofori, uno per ciascun lato; condensatori del genere sono usati per realizzare collegamenti che passano attraverso il telaio e, nel passaggio, sono «fugati a massa». Isolatori p. sono quelli di cui ci si serve per realizzare attraversamenti isolati di lamiere metalliche, muri, ecc. e. Nel tennis, colpo p. (o assol. passante, s. m.), colpo teso che supera il giocatore che sta, o cerca di portarsi, a rete; p. diritto (o lungo linea), p. incrociato, che supera, rispettivam., il giocatore in senso longitudinale o diagonale. 2. s. m. e f. Chi passa a piedi per una via, per un luogo: chiedere informazioni a un p., a una p.; distribuire volantini ai p.; nella strada c’erano solo pochi p. frettolosi; tendere la mano ai p., chiedere l’elemosina. 3. s. m. a. Striscia di cuoio, stoffa o altro materiale formante una specie di anello, entro il quale si fa passare il capo di una cinghia, di una cintura e sim. b. In aerotecnica, p. dell’elica, pezzetto di filo metallico ribadito alle estremità, usato per fissare la lamiera della blindatura sulla pala di un’elica di legno. 4. s. m. Raccordo stradale che migliora collegamenti disagevoli; p. ferroviario, linea generalmente sotterranea che collega stazioni ferroviarie diverse all’interno dello stesso centro urbano.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • SARTORIA in Vita quotidiana
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
passante
passante s. m. e f. [part. pres. di passare]. - [chi passa a piedi per una via, per un luogo] ≈ pedone, viandante. ‖ astante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali