• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penare

Vocabolario on line
  • Condividi

penare


v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). – 1. Soffrire dolore fisico o morale: stasera il malato è peggiorato e pena molto; mi dispiace tanto veder p. così quei poveretti; stare in pena, in ansia: ho penato due ore qui ad aspettarti, pensando a cosa potesse essere successo. Più spesso con riferimento a sofferenze fisiche prolungate: un male senza speranza di guarigione, che l’ha fatto p. per mesi; ha cessato, ha finito di p., di chi è morto dopo lunga sofferenza; o anche in relazione a sacrifici, disagi, stenti e altre sofferenze materiali o morali: quanto ha penato nella sua vita; ha avuto un figlio che l’ha fatta soltanto p. e vivere nell’angoscia; il marito se n’era andato lasciandola sola a penare. 2. Incontrare forti ostacoli e difficoltà per raggiungere uno scopo, doversi impegnare molto per superarli, o anche semplicem. stentare, fare fatica a fare qualcosa (sinon., in questo caso, di faticare, sudare): m’ha fatto p. prima di acconsentire; penò molto per uscire da quell’imbroglio; ho penato per arrampicarmi fin quassù; non sapevo dove avevo messo l’orologio e ho penato un bel po’ a ritrovarlo. Per estens., tardare, metterci molto tempo a fare o raggiungere qualche cosa: la moglie ... infermò anch’essa e penò non poco a riaversi (Cesarotti); ieri sera ho penato molto a prendere sonno; anche, nell’uso ant. o region., riferito a cose: una colla che pena molto a liquefarsi. ◆ Part. pres. penante, come agg. e sost., non com., che o chi pena, cioè soffre: Lui medesimo proclamò che tutto quanto si facesse ai poveri, ai fanciulli, ai penanti, ai piangenti, ai torturati, sarebbe fatto a Lui (Papini); in partic., i penanti, le anime penanti, le anime del purgatorio, i penitenti.

Sinonimi e contrari
penare
penare v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). - 1. [sopportare disagi e stenti: la malattia l'ha fatto p. per mesi] ≈ patire, soffrire, tribolare. ‖ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, tormentarsi. ↔ gioire, godere, rallegrarsi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali