• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pendàglio

Vocabolario on line
  • Condividi

pendaglio


pendàglio s. m. [der. di pendere]. – 1. Oggetto che pende; in partic.: a. Lavoro d’oreficeria, di materia più o meno preziosa e di forma varia, che si porta appeso a una collana, a una spilla, a un braccialetto, a un nastrino e sim., o che fa da orecchino. b. Doppia cinghia di cuoio che i militari portano attaccata al cinturino sotto la giubba o al cinturone, e alla quale appendono la sciabola o la spada. c. Tipo di passamano usato in passato nelle carrozze ferroviarie per sorreggere il braccio o la mano, costituito da un cordone terminante con un fiocco, oppure da un gallone ripiegato. 2. fig. P. da forca, o di forca, malvivente, canaglia, persona degna di essere impiccata. ◆ Nell’uso ant. è documentato anche un plur. femm.: Di lor cape’ ritorti le pendaglie Vegendo, par ch’io moia (Sacchetti). ◆ Dim. pendaglino; vezz. pendagliétto; accr. pendaglióne.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
pendaglio
pendaglio /pen'daʎo/ s. m. [der. di pendere]. - [oggetto ornamentale che pende] ≈ [→ PENDENTE s. m.]. ● Espressioni: fig., spreg., pendaglio da forca [uomo di malaffare] ≈ avanzo di galera, canaglia, delinquente, farabutto, malvivente, mascalzone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali