• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perspicacia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

perspicacia /perspi'katʃa/ s. f. [dal lat. perspicacia, der. di perspĭcax -acis "perspicace"]. - 1. [il dimostrare sottigliezza di giudizio, finezza d'intuito, ecc.] ≈ acume, acutezza, finezza, intuitività, intuito, penetrazione, sagacia, sottigliezza. ↔ limitatezza, ottusità. 2. [che dimostra comprensione di ciò che gli altri non vedono: avere molta p. nelle decisioni importanti] ≈ (lett.) antiveggenza, chiaroveggenza, intuito, lungimiranza. ‖ accortezza, avvedutezza, oculatezza, previdenza, prudenza. ↔ avventatezza, disavvedutezza, sconsideratezza.

Vocabolario
perspicàcia
perspicacia perspicàcia s. f. [dal lat. perspicacia, der. di perspĭcax -acis «perspicace»], letter. – 1. Prontezza d’intuito, acutezza nell’intendere, valutare, risolvere fatti, situazioni, problemi: è dotato di una p. non comune; dimostra...
perspicacità
perspicacita perspicacità s. f. [dal lat. perspicacĭtas -atis]. – Forma ant. o poco com. per perspicacia: già veggo dove tende la p. del Signor Sagredo, diligentissimo osservatore delle cose della natura (Galilei).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali