• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pesare /pe'sare/ [lat. pē(n)sare, intens. di pendĕre "pesare"] (io péso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [valutare il peso di qualcosa: p. il pane] ≈ (ant.) ponderare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attento vaglio: p. tutti i pro e i contro di un'impresa] ≈ ponderare, soppesare, vagliare, [con riferimento a parole] misurare. ↓ considerare, esaminare, valutare. ■ v. intr. 1. (aus. avere) [avere un dato peso: il neonato pesa tre chili]. 2. (aus. avere) (fig.) [avere valore determinante in una risoluzione e sim., con la prep. in o assol.: il tuo parere peserà nell'assemblea] ≈ contare, incidere, influire, valere. 3. (aus. avere) a. [far sentire il proprio peso su qualcosa, con la prep. su: l'arco della volta pesa sui pilastri] ≈ gravare, (non com.) insistere, premere. ‖ poggiare, posare, reggersi, sostenersi. b. (fig.) [costituire una molestia, un fastidio, con la prep. su: tutto il lavoro pesa sulla redazione] ≈ gravare, incombere, premere, scaricarsi. ↑ opprimere (ø). c. (fig.) [costare fatica o noia, con la prep. a.: il vecchio nonno gli pesa] ≈ essere di peso. 4. (aus. essere o avere) a. [essere causa di dispiacere, di rincrescimento, ecc., seguito da prop. soggettiva implicita o esplicita: mi pesa doverlo fare, ma ne sono costretto] ≈ dispiacere, (lett.) increscere, rincrescere, spiacere. ↔ aggradare, fare piacere, (tosc.) garbare, piacere. b. [essere imminente: la minaccia che pesa su di lui] ≈ incombere, pendere, sovrastare (ø).

Vocabolario
pesata
pesata s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare una p., pesare alla svelta, alla meglio;...
pesare
pesare v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia o in altro modo: p. un sacco di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali