• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianofòrte

Vocabolario on line
  • Condividi

pianoforte


pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo Cristofori, e denominato originariamente gravicembalo col piano e col forte; è costituito essenzialmente da una serie di corde metalliche disposte entro una cassa di risonanza di legno, che vengono percosse e fatte vibrare da martelletti azionati premendo o battendo con le dita sopra una tastiera di 85-88 tasti bianchi e neri, con più o meno forza (forte o piano, donde il nome): p. a coda, a struttura estesa orizzontalmente e con le corde disposte anch’esse su un piano orizzontale; p. a mezza coda, di dimensioni più ridotte; p. verticale, di costruzione posteriore, con cassa verticale e le corde disposte anch’esse verticalmente; maestro, professore di p.; andare a lezione di p.; accordare il p.; suonare, strimpellare il p.; sedere al p.; concerto per p. e orchestra; cantare con l’accompagnamento del pianoforte. b. P. meccanico o automatico, congegno meccanico per l’esecuzione di musiche pianistiche, sul tipo della pianola (v.). c. P. preparato, in genere, pianoforte in cui si è intervenuti al fine di modificarne la sonorità e, in parte, l’altezza stessa dei suoni, per es. interponendo tra le corde oggetti di vario materiale; tale trattamento fu attuato per primo dal compositore statunitense John Cage (1912-1992): sonata per p. preparato. 2. Per estens., nel linguaggio della marina milit., l’insieme dei comandi a mano delle manovre dell’aria compressa e dell’acqua sui sommergibili. ◆ Dim. pianofortino; spreg. pianofortùccio; pegg. pianofortàccio. TAV.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
pianoforte
pianoforte /pjano'fɔrte/ s. m. [comp. di piano¹ e forte¹]. - (mus.) [strumento musicale, nato tra il 1698 e il 1700, le cui corde vengono fatte vibrare da martelletti azionati premendo con le dita sopra una tastiera di 85-88 tasti] ≈ piano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali