• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pitòcco

Vocabolario on line
  • Condividi

pitocco


pitòcco s. m. (f. -a) e agg. [forse dal gr. πτωχός «mendicante, povero»] (pl. -chi). – 1. Accattone, mendicante: non sarebbe una bella cosa di presentarsi al cugino, come un p. (Manzoni); Il poeta, o vulgo sciocco, Un pitocco Non è già (Carducci). In similitudini e paragoni: sembrare un p., vestire come un p., essere vestito molto male, da straccione. Anche come agg.: un quartiere abitato da gente pitocca. 2. estens. Persona che, pur non trovandosi in cattive condizioni economiche, dimostra, nel modo di vivere e nel comportamento, un eccessivo attaccamento al denaro, una gretta avarizia; tirchio, spilorcio: quel p. vorrebbe risparmiare anche sull’aria che respira. Anche, talora, come agg.: gente p.; un vecchio p. e brontolone. 3. ant. Veste corta da uomo: e tu, Siro, lo tieni per il p., di dietro (Machiavelli).

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
pitocco
pitocco /pi'tɔk:o/ s. m. [forse dal gr. ptōkhós "mendicante, povero"] (f. -a; pl. -chi). - 1. (non com.) [chi vive di elemosina] ≈ accattone, mendicante, (ant.) paltoniere. 2. (estens., spreg.) [chi è estremamente restio a spendere, per sé...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali