• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pneumàtico³

Vocabolario on line
  • Condividi

pneumatico3


pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova aria in pressione, spesso contenuta in un apposito involucro detto camera d’aria; il suo principio risale a un brevetto (R. W. Thomson) del 1845, ma la sua realizzazione è dovuta a J. B. Dunlop, un veterinario che, per le ruote del triciclo del figlio infortunatosi, produsse (1888) tubi gonfiabili che incorporavano camera d’aria e copertura. L’impiego dei pneumatici (che nell’uso corrente sono per lo più chiamati gomme o copertoni) è oggi esteso a tutta la gamma dei veicoli, dalle carriole a mano agli aeroplani, dalle autovetture alle macchine scavatrici e per movimenti di terra: pneumatici per biciclette, per vetture di grossa cilindrata, ecc.; gonfiare, cambiare i (o gli) p.; scoppio di un pneumatico. Nel pneumatico propriam. detto si distinguono: la carcassa, struttura resistente interna a forma toroidale costituita da più tele sovrapposte con orditura diagonale o radiale; i talloni, nei quali si ancorano le tele della carcassa, costituiti da fili di acciaio avvolti a spirale e formanti gli anelli che, da una parte e dall’altra, s’impegnano nel cerchio della ruota; il battistrada e i fianchi, costituiti dal ricoprimento in mescola di gomma della carcassa e dei talloni e di cui il primo, di maggiore spessore, è destinato al contatto con la strada ed è caratterizzato da intagli e scolpiture di forma molto varia al fine di assicurare l’aderenza durante la marcia: a seconda delle caratteristiche della strada e del veicolo possono essere scelti pneumatici diversi sia per il tipo di mescola usata, sia per il tipo di intagli e scolpiture; in partic., p. chiodato, speciale tipo di pneumatico, utilizzato in sostituzione delle catene da neve, provvisto di punte sporgenti dal battistrada che ne aumentano l’aderenza al terreno innevato o ghiacciato.

Sinonimi e contrari
pneumatico
pneumatico /pneu'matiko/ s. m. [uso sost. dell'agg. pneumatico "costituito da aria o da un soffio"] (pl. -ci). - (aut.) [cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile nel cui interno si trova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali