• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presente¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o nel luogo a cui ci si riferisce, con la prep. a o assol.: nessuno di loro era p. quando si verificò l'incidente; gli alunni p. alla lezione] ↔ assente. b. (lett.) [con valore di dimostrativo: nel caso p. si può fare un'eccezione] ≈ attuale, corrente, questo. 2. (fig.) [che non si allontana dalla mente: le sue parole sono sempre p. nei miei pensieri] ≈ vivo. ● Espressioni: avere presente → □; tenere presente → □. 3. [che esiste o si svolge nel momento in cui si parla, nel tempo in cui si vive: il tempo p.; la p. generazione] ≈ attuale, contemporaneo, moderno. ↔ antico, futuro, passato. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il tempo che ora corre e, anche, l'insieme degli avvenimenti che in esso si verificano: i problemi, le difficoltà del p.] ≈ attualità, giorno d'oggi. ‖ modernità. ↔ avvenire, futuro, passato. ▲ Locuz. prep.: lett., al presente 1. a. [nell'epoca attuale] ≈ al giorno d'oggi, attualmente, oggi, (lett.) presentemente. ↔ anticamente, in futuro, in passato, un domani, un tempo, una volta. b. [nel momento attuale] ≈ [→ PRESENTEMENTE (1)]. 2. (ant.) [nel periodo del passato cui ci si riferisce] ≈ all'epoca, allora, in quel tempo; fig., lett., di presente ≈ immediatamente, prontamente, subito; per il presente ≈ al momento, per adesso (o ora o il momento). 2. (anche f.) [chi è in un luogo, chi assiste e partecipa a qualcosa: prendere nota dei p.] ≈ astante, partecipante. ‖ convenuto, intervenuto, spettatore. ↔ assente. □ avere presente [avere perfetto ricordo di qualcosa: è un particolare che non ho ben p.] ≈ conoscere, (lett.) rammentare, ricordare, ricordarsi (di), sapere. ↔ ignorare. □ tenere presente [concentrare il pensiero su qualcosa nel formulare un giudizio, nel prendere una decisione e sim., anche seguito da prop. oggettiva: tenere p. una proposta; tieni p. che abbiamo solo un'ora di tempo] ≈ considerare, prendere in considerazione, ricordarsi (di), tenere conto (di). ↔ ignorare, (lett.) negligere, trascurare.

Vocabolario
preṡènte²
presente2 preṡènte2 (ant. anche preṡènto) s. m. [uso sostantivato di presente1 (propr., oggetto che serve a far presente, a ricordare, chi lo invia), esemplato sul fr. ant. présent]. – Regalo, dono, spec. in contesti di tono elevato e in...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali