• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prorompenza

Neologismi (2015)
  • Condividi

prorompenza


s. f. L'essere prorompente, incontenibile, esuberante; detto anche di forme abbondanti, con riferimento al fisico femminile. ◆ "All'inizio avevano paura della mia prorompenza e hanno cercato di contenere la mia fisicità, mostrando più il viso che il resto. Il gioco che mi sono prefissa qui è di mostrare 5 donne diverse. La vera Claudia verrà fuori stasera quando ballerò il tango" [Claudia Koll]. (Stefania Ulivi, Corriere della sera, 24 febbraio 1995, p. 37) • Ci sono zone geografiche molto soleggiate, caratterizzate da una luce intensa e da una prorompenza dei colori della natura per diversi mesi all'anno. (Paola Santagostino, Il colore in casa. Come sfruttare gli effetti psicofisici dei colori per una casa più sana e ambienti più accoglienti, 2006, p. 124). • Il bisogno di sentirsi desiderati sembra più determinato dalla necessità di potersi fidare della prorompenza degli affetti che li porta all’accoppiamento e all’accettazione della dipendenza amorosa [...]. (Irene Bernardini, Vanity Fair.it, 27 aprile 2013, LuieLei).

Derivato di prorompere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali