• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulédro

Vocabolario on line
  • Condividi

puledro


pulédro (letter. polédro, pollédro) s. m. (f. -a) [der. (attrav. una forma pop. *pulletrus) del lat. pullus «animale giovane»]. – 1. Cavallo (o altro animale equino) giovane, fino al raggiungimento della maturità sessuale: p. asinino, mulino, dell’asino, del mulo; p. di bardotto, di zebra; una cavalla con il suo p.; di polledri una leggiadra schiera Annitrendo correa lieta al rumore (Carducci). Talora si trova riferito anche al giovane di animali d’altra specie: dietro ad un’opaca Rupe il cocchio lasciava e le sue quattro Leonine poledre (Foscolo). In paragoni e in espressioni fig., per indicare giovanile vivacità: quel ragazzo corre come un p., salta che pare un puledro. 2. Uno dei nomi dati nei secoli passati, spec. nel Napoletano, alla tortura (giudiziaria) dell’eculeo o cavalletto. ◆ Dim. puledrino, meno com. puledrétto; accr. puledròtto.

Sinonimi e contrari
puledro
puledro /pu'ledro/ (lett. poledro, polledro) s. m. [der. (attrav. una forma pop. ✻pulletrus) del lat. pullus "animale giovane"] (f. -a). - 1. [animale equino giovane] ≈ cavallino. ‖ yearling. 2. (fig.) [giovane vivace e ben promettente] ≈ astro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali