• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantum dot

Neologismi (2008)
  • Condividi

quantum dot


loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco] Priolo è stato proprio nell’aver sfruttato le caratteristiche quantistiche dei cosiddetti «quantum dot», cioè degli aggregati di atomi il cui comportamento è diverso da quello dello stesso materiale, quando è presente in quantità maggiori. Il dispositivo messo a punto dai ricercatori italiani non si può ancora definire un laser a silicio, ma un primo passo verso quello che potrebbe diventare un salto quantistico verso un’ulteriore miniaturizzazione dei chip. (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 3 dicembre 2000, p. 29, Scienza) • Oltre che in sonde per la diagnosi, i «quantum dots» possono trasformarsi in armi di precisione contro le cellule del tumore. Nell’esperimento condotto sui topi i nanostrumenti si sono legati alla malattia, ma non hanno rallentato in alcun modo la sua crescita. (Elena Dusi, Repubblica, 19 luglio 2004, p. 23, Cronaca) • La rivista «Nature Biotechnology» ha pubblicato lo scorso dicembre i risultati di una sperimentazione con piccole particelle metalliche fluorescenti (dette quantum dot) per visualizzare la diffusione di una massa tumorale. […] Rispetto ai sistemi di contrasto tradizionali, il quantum dot consente una diagnosi più precisa e in tempo reale. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59).

Espressione ingl. composta dai s. quantum (‘quantum, quanto’) e dot (‘punto’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali