otididi
otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi [...] nelle zone aride o desertiche dell’Europa, Asia, Africa e Australia: corridori e camminatori fortissimi, sono invece volatori poco esperti; hanno becco corto, un po’ ottuso all’apice, ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di ...
Leggi Tutto
protopteridi
protoptèridi (o protottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Protopteridae, dal nome del genere Protopterus: v. protottero]. – Famiglia di pesci dipnoi che comprende il solo genere Protopterus, [...] con 4 specie diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale: lunghi anche 2 metri, carnivori, salgono a intervalli alla superficie per respirare con i polmoni; depongono le uova in nidi affidati alla custodia del maschio, e ...
Leggi Tutto
bulbofillo
(o bolbofillo) s. m. [lat. scient. Bulbophyllum, sinon. Bolbophyllum, comp. del gr. βολβός «bulbo» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con un migliaio di specie, [...] quasi tutte dell’Asia e Africa tropicali, qualcuna coltivata in serra. ...
Leggi Tutto
elicriso
elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] e Australia: sono erbe, suffrutici o frutici, di solito coperti di tomento bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale ...
Leggi Tutto
pecchiaiolo
pecchiaiòlo agg. e s. m. [der. di pecchia]. – Falco p. (o assol. pecchiaiolo s. m.), uccello della famiglia accipitridi (Pernis apivorus), lungo fino a 65 cm, buon volatore e regolare migratore, [...] diffuso in tutta Europa, Asia e Africa, e di doppio passo anche in Italia: ha testa piccola con becco non grosso, lungo e poco uncinato, coda slanciata e arrotondata, piumaggio molto variabile; il suo cibo preferito sono imenotteri, in particolare ...
Leggi Tutto
podostemacee
podostemàcee s. f. pl. [lat. scient. Podostemaceae, variante, per accorciamento, di Podostemonaceae passato in sinonimia]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine podostemali, comprendente [...] ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o in infiorescenze; il frutto è una capsula setticida con numerosi piccoli semi; vivono nelle acque dolci correnti delle regioni tropicali soprattutto dell’America e dell’Asia, meno numerose in Africa. ...
Leggi Tutto
guardiano del coccodrillo
locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei caradriformi (Pluvianus aegyptius) che vive nell’Africa occid., un tempo molto comune in Egitto, oggi rarissimo: lungo in tutto [...] una ventina di centimetri, ha piumaggio elegante, nero con riflessi verdastri nelle parti superiori, grigio o bianco nelle inferiori, con una striscia nera a guisa di collare nella regione del gozzo. Deve ...
Leggi Tutto
artocebo
artocèbo s. m. [lat. Arctocebus, comp. di arcto- e del gr. κῆβος «scimmia»]. – Genere di proscimmie della famiglia lorisidi, vivente nell’Africa occid., che comprende forme molto simili ai potti, [...] per aspetto e per abitudini ...
Leggi Tutto
artogeico
artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, [...] una delle grandi divisioni zoogeografiche della terra, che comprende il vecchio continente (regione paleartica: Europa, parte dell’Asia e dell’Africa), più l’America Settentrionale (regione neartica). ...
Leggi Tutto
otolemure
otolèmure s. m. [lat. scient. Otolemur, comp. di oto- e del nome del genere Lemur: v. lemure2]. – Genere di proscimmie della famiglia lorisidi, che comprende un limitato numero di specie della [...] zona boscosa dell’Africa intertropicale, tra cui l’otolemure dalla coda grassa (Otolemur crassicaudatus). ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...