ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della [...] Repubblica del Ghana ...
Leggi Tutto
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] che comprende le zone temperate e fredde dell’emisfero boreale, cioè del Nord America, dell’Eurasia e dell’Africa settentr.; è caratterizzato, nelle regioni meridionali a clima temperato, dalla prevalenza di latifoglie sempreverdi, nelle regioni a ...
Leggi Tutto
olduvaiano
(o oldowano) agg. e s. m. – In paletnologia, detto di un’industria del paleolitico inferiore dell’Africa orientale, caratterizzata da strumenti su ciottoli (choppers, chopping-tools), raschiatoi, [...] schegge ritoccate, ecc., e anche da punteruoli e strumenti bifacciali, associati a resti di tipi diversi di ominidi, di grandissima importanza antropologica; prende il nome dalla gola di Olduvai (ingl. ...
Leggi Tutto
burinidi
burìnidi s. m. pl. [lat. scient. Burhinidae, dal nome del genere Burhinus, comp. del gr. βοῦς «bue» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di uccelli tropicali, a zampe alte con piedi corti muniti [...] di tre sole dita non collegate da membrana, testa grande e occhi assai sviluppati, piumaggio abbondante, di colori modesti; abitano le regioni temperate e calde del mondo, più frequenti in Africa. Vi appartiene l’uccello occhione. ...
Leggi Tutto
torraiolo
torraiòlo (letter. torraiuòlo) agg. [der. di tórre]. – Che vive nelle torri, soltanto nell’espressione colombo t., nome di una specie di colombi selvatici (lat. scient. Columba livia) diffusi [...] in Europa, Asia, Africa occid. e settentr., che nidificano sulle rupi, nelle caverne, nelle torri, sui tetti delle case e nelle colombaie, costruite dall’uomo fin dall’antichità per questo scopo. ...
Leggi Tutto
stellione
stellióne s. m. [dal lat. stellio (o stelio) -onis]. – In zoologia, nome comune del rettile agamide Agama stellio, diffuso in Africa settentr. e in alcune aree aride del Vicino e Medio Oriente, [...] introdotto nella Grecia continentale e insulare: ha corpo di colore grigio-bruno con grandi macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale e può raggiungere la lunghezza di 40 cm; si nutre di artropodi, ...
Leggi Tutto
ghepardo
s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame [...] a macchie nere piene, che vive con alcune sottospecie in Africa orient. e merid., nel Sahara, e in Mesopotamia, Siria, Iran, India, ecc.; al contrario degli altri felini, ha unghie solo parzialmente retrattili. Abilissimo corridore, può raggiungere, ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso. ...
Leggi Tutto
pedete
pedète s. m. [lat. scient. Pedetes, dal gr. πηδητής «saltatore», der. di πηδάω «saltare»]. – Genere di roditori sciuromorfi, l’unico della famiglia Pedetidae, con un’unica specie, il p. cafro [...] (lat. scient. Pedetes capensis): è un animale crepuscolare e notturno dell’Africa merid., abile scavatore, lungo circa 45 cm (più 40 cm di coda), con testa grossa, occhi e orecchi grandi, arti posteriori molto più sviluppati di quelli anteriori, che ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] terracotta o d’avorio, talora di notevoli dimensioni, usato da alcune popolazioni dell’America tropicale del Sud e dell’Africa. c. Termine usato talvolta con sign. affine a piastrella, nella frase fare piattello, con cui si indica il piastrellamento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...