rostratulidi
rostratùlidi s. m. pl. [lat. scient. Rostratulidae, dal nome del genere Rostratula, der. del lat. rostratus «fornito di rostro» (per il lungo becco ricurvo)]. – Famiglia di uccelli caradriformi [...] che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale e dell’Africa, di piccole dimensioni, con ali ampie e becco lungo e ricurvo. Vi appartiene la specie Rostratula bengalensis, che presenta un insolito dimorfismo ...
Leggi Tutto
burnus
burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere [...] dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato da un cappuccio dello stesso tessuto. 2. Mantello femminile con cappuccio, spesso detto bernusse (v.). ...
Leggi Tutto
naia2
nàia2 s. f. [lat. scient. Naja, dall’indost. nāg «serpente»]. – Genere di serpenti elapidi a cui appartengono specie comunem. note come cobra, esclusive dell’Africa e dell’Asia, il cui potente [...] veleno, ad azione neurotossica, è mortale anche per l’uomo ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] , comprendente il Madagascar e le isole Seychelles, Mascarene e Comore, in cui, a causa dell’antico isolamento dal continente africano, si è evoluta una fauna peculiare, con elementi esclusivi, quali, per es., le famiglie dei mammiferi tenrecidi e ...
Leggi Tutto
antidorcade
antidòrcade s. f. [lat. scient. Antidorcas, comp. di anti-1 e del gr. δορκάς -άδος «gazzella»]. – Genere di bovidi dalla corporatura svelta ed elegante, cui appartiene la specie Antidorcas [...] marsupialis, che vive gregaria nei luoghi desertici dell’Africa merid.: ha un rivestimento peloso morbido e aderente, di colore bruno cannella chiaro, e bianco nelle parti ventrali. ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] radiolarî, di consistenza farinosa, colore bianco giallognolo, grigio chiaro o rossiccio, finemente stratificata, diffusa in Europa, nell’Africa settentr., negli Stati Uniti e nel Cile, presente in Italia in notevoli giacimenti in Sicilia, in Toscana ...
Leggi Tutto
pringlea
prìnglea s. f. [lat. scient. Pringlea, dal nome del medico ingl. sir John Pringle (1707-1782)]. – Genere di piante crocifere a cui appartiene una sola specie, erbacea, Pringlea antiscorbutica, [...] limitata alle isole Kerguélen 〈Kerġelẽ′〉 (arcipelago dell’Oceano Indiano merid., situato a metà strada tra il Sud Africa e l’Australia), rizomatosa, con foglie lunghe fino a 20 cm, raccolte in una palla come nei cavoli (donde il nome di cavolo delle ...
Leggi Tutto
vitto
s. m. [dal lat. victus -us, der. di vivĕre «vivere», supino victum]. – 1. ant. Nutrimento necessario al vivere: la gente estrana, Ch’or d’Africa portava, ora d’Egitto Cose diverse e necessarie [...] al v. (Ariosto). 2. Cibo o complesso di cibi che si utilizza per il nutrimento giornaliero: un v. sano e abbondante; v. scarso, frugale, povero, raffinato; v. vegetale o vegetariano, a base di vegetali ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica [...] del Mali ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] ; in partic., percorrere un paese ignoto o poco noto, per conoscerne e descriverne l’aspetto: e. le regioni tropicali dell’Africa. Per estens., con riferimento a pratiche mediche, e. una ferita, esaminarla in profondità con i ferri chirurgici, per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...