sturnidi
stùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sturnidae, dal nome del genere Sturnus, e questo dal lat. class. sturnus «storno2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con oltre un centinaio di specie di [...] , quasi tutte gregarie, che costruiscono il nido in cavità, anche sui fabbricati, nelle zone temperate e calde dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte, poco allungato, ali terminanti a punta, coda di solito breve e tronca, piumaggio dai ...
Leggi Tutto
embelia
embèlia s. f. [lat. scient. Embelia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con varie specie dell’Africa e Asia tropicali e dell’Australia: sono arbusti prostrati o [...] lianosi, con foglie picciolate e fiori bianchi. I frutti di una sua specie, Embelia ribes, simili a quelli del pepe anche per il sapore, sono usati in India come vermifughi e tonici ...
Leggi Tutto
liberiano2
liberiano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Liberia, repubblica dell’Africa occid.: la popolazione l., l’economia l.; dollaro l., l’unità monetaria della Liberia. Come [...] sost., abitante, originario o nativo della Repubblica di Liberia ...
Leggi Tutto
balestruccio2
balestrùccio2 s. m. [der. di balestra, per la sua somiglianza, ad ali aperte, con una balestra]. – 1. Piccola rondine (Chelidon urbica), con i tarsi e le dita fittamente ricoperte di piume, [...] coda forcuta, di colore blu metallico, con il groppone bianco: vive in Europa, Africa nord-occid., Asia; in Italia è uccello comune, estivo e nidificante, frequente nelle città e nei luoghi abitati. 2. Nell’Italia centrale, nome (anche b. selvatico) ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] etnologia, p. da getto, arma consistente in una clava appiattita e leggermente curvata a gomito, usata in varie zone dell’Africa nord-orient. per la cattura di piccola selvaggina. d. La parte allargata all’estremità del gambo dell’amo, che facilita ...
Leggi Tutto
antilope
antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. [...] mammiferi appartenenti a diverse sottofamiglie di bovidi; uno di questi, l’a. azzurra (lat. scient. Hippotragus leucocephalus), dell’Africa merid., così chiamata per il bel mantello grigio azzurro, si è estinta all’inizio del secolo 19°. 2. Pelle ...
Leggi Tutto
coliformi
colifórmi (o coliifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Coliiformes, comp. del nome del genere Colius (che è dal gr. κολιός, nome di un uccello) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli, che comprende [...] il solo genere Colius, proprio dell’Africa merid., orient. e occid.: sono uccelli di piccole dimensioni, con corpo grazioso e agile, fornito di lunga coda e con le dita del piede che, in numero di 2, 3, o tutte e 4, sono rivolte in avanti; ...
Leggi Tutto
mirsine
mìrsine s. f. [lat. scient. Myrsine, dal gr. μυρσίνη «mirto»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie paleotropicali, tra cui Myrsine africana, arbusto sempreverde con piccoli fiori [...] rossi a mazzetti ascellari, diffuso dalla Cina all’Africa, spesso coltivato nei giardini o come pianta d’appartamento. ...
Leggi Tutto
neoapostolico
neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] di tale setta, che si trovano in Germania, Olanda, Svezia e anche in America, Africa, Australia, ammettono tra l’altro il battesimo a vantaggio dei defunti e il regno millenario dei giusti, e ricevono dai loro capi spirituali (14 apostoli, diretti da ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] geraniacee con oltre 250 specie, in maggioranza originarie dei luoghi aridi dell’Africa merid., ma anche della regione mediterranea, dell’Arabia merid., dell’India, dell’Australia e della Nuova Zelanda. Comunem. note con il nome di geranî, si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...