olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] sinon. U. campestris, U. carpinifolia), albero alto fino a 30 m, che vive in Europa, Asia occid. e Africa boreale, nei boschi, ma è anche coltivato come ornamento nei viali, con chioma ampia e folta, foglie asimmetriche ovate e seghettate, fiori ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] in numerose varietà, originaria dell’Africa, e coltivata in Europa dapprima per ornamento, ora in tutti i paesi caldi e temperati per ricavarne l’olio dai semi (olio di ricino). Nelle regioni tropicali è una pianta perenne dall’aspetto arboreo (alta ...
Leggi Tutto
cabila1
cabila1 s. f. [dall’arabo qabīla «tribù»]. – 1. La tribù patriarcale dei beduini in Arabia. 2. Per estens., l’aggregato etnico-sociale delle genti islamizzate anche fuori dell’Arabia (Africa [...] settentr., Somalia, ecc.) ...
Leggi Tutto
orientalistica
orientalìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. orientalistico]. – Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose rivolte allo studio scientifico [...] delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questa denominazione la costa dell’Africa settentr., l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici tutti, dall’Asia anteriore al Giappone. ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] ; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai governatori delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e venne talvolta adoperato anche per indicare la persona investita di altre funzioni (per ...
Leggi Tutto
gibutiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Gibuti, abitante, originario o nativo della città-stato di Gibuti (Repubblica di Gibuti), situata nell’Africa orientale; già possedimento francese, è indipendente [...] dal 1977 ...
Leggi Tutto
trogloditismo
s. m. [der. di troglodita]. – 1. In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali, molto diffuso nell’età paleolitica e neolitica, poi, in tempi storici, presso popolazioni dell’Africa [...] del nord, Asia anteriore, Arizona, ecc. e, attualmente, presso popolazioni australiane e melanesiane. Oggi il termine indica anche la consuetudine di abitare in dimore scavate nel tufo o in altre rocce ...
Leggi Tutto
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico [...] territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa centrorientale immediatamente a sud dell’Equatore, compresa tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Burundi. ...
Leggi Tutto
isoyohimbina
iṡoyohimbina ‹i∫oioim-› s. f. [comp. di iso- e yohimbina]. – Sostanza organica estratta dalla corteccia di una rubiacea (Corynanthe yohimbe) dell’Africa occid., dotata di azione afrodisiaca, [...] anestetico-locale e midriatica ...
Leggi Tutto
trogonidi
trogònidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonidae, dal nome del genere Trogon: v. trogone]. – Famiglia di uccelli trogoniformi che comprende specie distribuite nelle foreste tropicali dell’Asia, [...] Africa e America; sono frugivori o insettivori, hanno le dimensioni del cuculo, piumaggio soffice con splendidi colori metallici e coda lunga; la specie più conosciuta è il trogone splendido o quetzal (v.). ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...