trogoniformi
trogonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trogoniformes, comp. del nome del genere Trogon (v. trogone) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nelle regioni tropicali dell’Africa, dell’Asia [...] e del continente americano, con becco corto e robusto a margini dentati, piedi con due dita rivolte in avanti e due indietro, piumaggio di colori metallici, spesso verde e azzurro; sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
trogonofidi
trogonòfidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonophiidae, dal nome del genere Trogonophis, comp. del gr. τρώγων (v. trogone) e ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di rettili sauri simili agli anfisbenidi, [...] con corpo cilindrico e vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, e dentatura acrodonte; vi appartengono poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
oriolidi
oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso o nero, mentre la femmina ha una ...
Leggi Tutto
oriolo2
oriòlo2 s. m. [lat. aureolus «aureo, del colore dell’oro» (dim. di aureus «aureo»), prob. attrav. il fr. oriol]. – 1. Altro nome comune del rigogolo. 2. In zoologia, genere di uccelli passeriformi [...] oriolidi (lat. scient. Oriolus) comprendente specie diffuse in Africa, Europa e Asia, note comunem. come rigogoli. ...
Leggi Tutto
oritteropo
orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] delle savane dell’Africa a sud del Sahara: lungo fino a 190 cm (di cui circa 60 spettano alla coda), ha corpo tozzo, testa lunga, orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si ...
Leggi Tutto
ispano-mauritanico
ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico [...] medio spagnolo ...
Leggi Tutto
mesembriantemo
meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] includendo nel genere attuale solo una decina di specie; queste, originarie delle regioni desertiche e subdesertiche del Sud Africa, sono diffuse per attività antropica nelle regioni del Mediterraneo, del deserto del Sahara, dell’Asia occid. e lungo ...
Leggi Tutto
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] dell’Africa merid. e orient.; simili ai cavalli, ma con strisce trasversali brune sul mantello bianco o isabellino o rossastro, hanno testa grossa e pesante, collo corto con criniera breve ed eretta, e arti bassi. Si distinguono tre specie: Equus ...
Leggi Tutto
subequatoriale
agg. [comp. di sub- e equatoriale]. – Che si trova nella fascia compresa tra l’equatore e i tropici: clima s., il clima proprio di buona parte delle regioni situate in questa fascia (zona [...] dall’equatore. In antropologia fisica, razze derivate s., le forme metamorfe sorte da un continuato incontro di razze diverse e stabilizzatesi poi con caratteri sufficientemente costanti (come per es., in Africa, le razze etiopide e malgasside). ...
Leggi Tutto
trombettiere
trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] informatici). 2. a. Piccolo uccello dei fringillidi (Rhodopechys githaginea), frugivoro, diffuso negli ambienti aridi e sassosi dell’Africa settentr., dell’Arabia e delle Canarie (giunge accidentalmente in Europa): il maschio è grigio e bruno di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...