frangola
fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] detto anche alno nero, che cresce nei boschi d’Europa, Asia, Africa boreale, e in Italia è frequente soprattutto nelle regioni settentrionali: ha foglie sparse, ellittiche, fiori piccoli, giallo-verdastri riuniti in cime e, per frutto, una piccola ...
Leggi Tutto
emide
èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune [...] in Europa, Asia e Africa nord-occidentale, e anche in Italia, lunga una trentina di centimetri, di colore verde scuro a striature e macchie gialle, che si nutre di vermi, molluschi, insetti, ranocchie. ...
Leggi Tutto
chincheliba
chinchelibà (o kinkelibà) s. m. [voce di origine africana]. – Arbusto dell’Africa occid. tropicale (Combretum altum), le cui foglie sono utilizzate per la loro proprietà colagoga. ...
Leggi Tutto
diana3
diana3 s. f. [dal lat. scient. (Cercopithecus) diana, dal nome della dea Diana]. – Scimmia della famiglia cercopitecidi che vive in Africa occid.: ha sottogola bianco, che forma una caratteristica [...] aguzza barbetta ...
Leggi Tutto
macroglossini
s. m. pl. [lat. scient. Macroglossinae, dal nome del genere Macroglossus: v. macroglosso]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli megachirotteri della famiglia pteropodidi, che comprende [...] varî generi con poche specie, viventi nell’Africa occid., in Indocina, nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e nel Queensland: hanno piccole dimensioni, lingua lunga e protrattile, e si nutrono di nettare e polline. ...
Leggi Tutto
zebu
żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare [...] con questo nome l’animale alla fiera di Parigi nel 1752]. – Nome comune delle varie razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia merid., che un tempo venivano ascritte alla specie Bos indicus, e attualmente sono incluse, unitamente al bue ...
Leggi Tutto
almadia
almàdia (o almàida) s. f. [dallo spagn. e port. almadía, di origine araba]. – Imbarcazione a remi, un tempo molto usata dagl’indigeni in Africa e in Asia. ...
Leggi Tutto
pelele
pelèle s. m. [da una voce indigena dell’Africa merid.]. – Ornamento labiale africano consistente in un dischetto, per lo più di legno, che le donne inseriscono generalmente nel labbro superiore, [...] opportunamente mutilato a tale scopo ...
Leggi Tutto
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della [...] famiglia burseracee dell’Africa orient. e dell’Arabia, posta in commercio in pezzi di forma diversa (lacrime, masse piriformi), di colore dal giallo al bruno, i quali, bruciando, producono fumo dal caratteristico odore aromatico, in uso fin dall’ ...
Leggi Tutto
uabaio
uabàio s. m. [dal somalo wåbāyọ′ s. f.; cfr. galla wabayo, nome di un arbusto]. – Veleno ottenuto dalle radici decotte di alcune specie di acocantera dell’Africa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...