momordica
momòrdica s. f. [lat. scient. Momordica, forse der. del lat. class. mordēre «mordere» (perfetto momordi) per i semi a margine eroso]. – Genere di piante cucurbitacee con una cinquantina di [...] specie dell’Africa e Asia tropicali: sono erbe rampicanti annue o perenni con cirri semplici, frutto allungato o quasi sferico, piccolo, spesso deiscente; due specie (Momordica charantia e M. balsamina) sono coltivate nei giardini come rampicanti e ...
Leggi Tutto
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie [...] intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia larga, naso larghissimo e basso, mento sfuggente, capelli lanosi o a glomeruli, corpo molto peloso, colore della pelle dal bruno-giallastro ai toni più scuri, ...
Leggi Tutto
estrildidi
estrìldidi (o astrìldidi) s. m. pl. [lat. scient. Estrildidae, dal nome del genere Estrilda, che è da una voce indigena dell’Africa]. – Famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, caratterizzati [...] dalla presenza, nei piccoli, di cuscinetti di tessuto connettivo di varî colori presso il margine del becco; vi appartengono molte specie frequenti in voliera, come i bengalini e i diamanti ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] di teste: in etnologia, denominazione (che traduce l’ingl. headhunters) di varî popoli dell’America Centro-Merid., dell’Africa, dell’Indocina, Indonesia e Melanesia, che hanno la consuetudine di tagliare le teste ai nemici uccisi e, dopo averle ...
Leggi Tutto
macroscelia
macroscelìa (o macroschelìa) s. f. [comp. di macro- e del gr. σκέλος «gamba»]. – In medicina e in antropologia fisica, carattere somatico, costituzionale o patologico, rappresentato dalla [...] prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) ed è tipico delle popolazioni nere dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. ...
Leggi Tutto
macroscelidi
macroscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Macroscelidea, dal nome del genere Macroscelides, comp. di macro- e gr. σκελίς -ίδος «coscia»]. – Ordine di mammiferi di piccole dimensioni, con muso [...] (da cui il nome di toporagni elefante), orecchi grandi, arti sottili e allungati, coda lunga e quasi nuda; insettivori, di abitudini prevalentemente diurne, vivono in ambienti diversi (savane, montagne, deserti) dell’Africa merid. e settentrionale. ...
Leggi Tutto
trachifono
trachìfono s. m. [lat. scient. Trachyphonus, dal gr. τραχύϕωνος «che ha voce aspra», comp. di τραχύς «aspro» e ϕωνή «voce»]. – Genere africano di uccelli piciformi della famiglia capitonidi [...] piumaggio elegantemente colorato, di cui le più note sono il t. perlato (Trachyphonus margaritanus), diffuso nelle zone boscose della Nigeria, del Sudan e dell’Etiopia, e il t. dalla testa rossa (Trachyphonus erythrocephalus) dell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
ubara
(anche oubara o houbara) s. f. [dall’arabo ḥubārā «otarda»], invar. – Uccello galliforme della famiglia otididi (Chlamydotis undulata), di statura un po’ minore dell’otarda, con un ciuffo bianco [...] erettile sulla testa, che vive nelle zone aride e steppiche dell’Africa settentr., delle isole Canarie e dell’Asia centr.; è raro e accidentale in Europa. ...
Leggi Tutto
trachilobio
trachilòbio s. m. [lat. scient. Trachylobium, comp. di trachy- «trachi-1» e gr. λόβιον, dim. di λοβός «baccello»]. – Genere di piante leguminose cesalpinioidee, con 3 specie dell’Asia e Africa [...] tropicale, importanti perché forniscono il copale; hanno foglie con due foglioline coriacee, fiori bianchi in pannocchie, legume ovoideo-oblungo, coriaceo e verrucoso; la specie Trachylobium verrucosum ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti [...] , di colore albicocca, dolce e ricca di semi. Originaria probabilmente del Messico, si coltiva attualmente nel Mediterraneo, nell’Africa merid., in California, ecc., e in varî paesi si è spontaneizzata. Lo stesso nome indica anche due specie affini ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...