gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] l’apostolo dei g. (più comunem. l’apostolo delle genti), san Paolo. 2. agg., letter. Relativo o appartenente ai gentili, e più genericam. pagano, infedele (in contrapp. sia a cristiano sia a israelita): i popoli g., gli scrittori g., le divinità ...
Leggi Tutto
scoppola
scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore [...] della testa: dare una s.; si trova di fronte san Pietro che gli dice ... uno mica può pretendere d’andare in Paradiso dopo spec. sportiva), o anche danno fisico per malattia o sim.: ieri sera a poker ho preso una s. che non vi dico; l’incendio del ...
Leggi Tutto
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della [...] scuola di San Gallo, la cui introduzione è attribuita al cantore Romanus (sec. 8°), che li notò in un antifonario. Poste sui segni neumatici, le lettere r. (c., t., a., m., ecc.) stanno a indicare variazioni di movimenti, di coloriti, di sonorità, e ...
Leggi Tutto
merceria
mercerìa s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier «merciaio»]. – 1. a. Il complesso degli oggetti che si vendono nella bottega del merciaio, e cioè cucirini, aghi, spilli, nastri, elastici, [...] veneziana, Merceria, nome della via più animata di Venezia, che unisce Piazza San Marco a Rialto, fiancheggiata da negozî di merci di lusso e di prodotti artigiani. 2. ant. a. Il mestiere del merciaio. b. Merce in genere, ma soprattutto merce minuta ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti [...] p. degli oppressi, degli emarginati, dei poveri; erigersi a p. della libertà, della democrazia, della pace; Ad cortesia Di fra Tommaso e ’l discreto latino (Dante, con riferimento asan Domenico; per l’interpretazione di inveggiare, v. la voce). ◆ ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] introdotto da san Leone IX (papa dal 1048 al 1054) e poi divenuto tipico di alcune cancellerie, oltre a quella pontificia mentre nel cerchio interno i quadranti formati dalla croce contengono (a partire da Pasquale II, 1099-1118) i nomi degli apostoli ...
Leggi Tutto
tegolo
tégolo s. m. [der. di tegola; cfr. lat. tegŭlum «tetto, copertura d’un edificio»]. – Variante, soprattutto tosc., di tegola, riferita quasi esclusivam. al tipo di tegola chiamato coppo: stavan [...] alimentazione. Sono tosc., ma ormai rari, anche il prov. chi ha tegoli di vetro non tiri sassi al vicino, e il modo prov. più povero di san Quintino, che sonava a messa co’ tegoli, a proposito di persona poverissima. ◆ Dim. tegolino; accr. tegolóne. ...
Leggi Tutto
bivaccare
v. intr. [der. di bivacco] (io bivacco, tu bivacchi, ecc.; aus. avere). – Stare a bivacco, accamparsi all’aperto: b. al campo, in parete. Per estens., sostare o sistemarsi in un luogo, anche [...] e non comodo, presso qualcuno: dopo lo sfratto, sono stati costretti a b. a casa dei parenti. Per estens., sostare provvisoriamente: i turisti bivaccavano in piazza San Marco; gli studenti bivaccavano davanti alla scuola, in attesa dei risultati ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] gay-street di via Pietro Verri contribuisce finalmente a restituire a Roma la giusta dimensione internazionale. […] La gay carabinieri la scorsa settimana, la «Gay street» in via San Giovanni in Laterano. Pedonalizzato l’ultimo tratto dalle 20 alle 2 ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, [...] opere tradizionalmente a lui attribuite); le visioni, le profezie g., l’escatologia giovannea. In epoca più recente, riferito a papa Giovanni XXIII, al suo pontificato (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato. ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...