• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [13]
Militaria [1]
Storia [1]

acantotterigi

Vocabolario on line

acantotterigi (o acantòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Acanthopterygii, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna, ala»]. – Superordine di pesci teleostei, caratterizzati dalla presenza, [...] nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti ... Leggi Tutto

brotùlidi

Vocabolario on line

brotulidi brotùlidi s. m. pl. [lat. scient. Brotulidae, dal nome del genere Brotula, di etimo incerto]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, che comprende parecchie specie [...] marine, di cui molte abissali e cieche ... Leggi Tutto

làbridi

Vocabolario on line

labridi làbridi (o labròidi) s. m. pl. [lat. scient. Labridae o Labroidea, dal nome del genere Labrus: v. labro2]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi, con specie dai colori brillanti (cosiddetti [...] «pesci pappagallo») che vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano parecchie specie, commestibili, che raggiungono i 35 cm di lunghezza ... Leggi Tutto

paracantotterigi

Vocabolario on line

paracantotterigi s. m. pl. [lat. scient. Paracanthopterygii, comp. di para- «para-2» e Acan-thopterygii: v. acantotterigi]. – Superordine di pesci teleostei che comprende una trentina di famiglie con [...] un migliaio di specie che hanno in comune la mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in avanti ... Leggi Tutto

blènnidi

Vocabolario on line

blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto [...] di muco, con pinna dorsale lunga, divisa in due parti; nel Mediterraneo vivono molte specie del genere blennio ... Leggi Tutto

giugulari

Vocabolario on line

giugulari s. m. pl. [lat. scient. Iugulares, dall’agg. iugularis: v. giugulare1]. – Nella vecchia classificazione zoologica, ordine di pesci acantotterigi con numerose famiglie, la maggior parte delle [...] quali è ora confluita nell’ordine dei perciformi ... Leggi Tutto

xenopterigi

Vocabolario on line

xenopterigi s. m. pl. [lat. scient. Xenopterygii, comp. di xeno- e gr. πτέρυξ -υγος «ala, piuma»]. – Ordine di pesci teleostei acantotterigi forniti di dischi adesivi ventrali, derivati dalla trasformazione [...] delle pinne pettorali; comprende la famiglia gobiesocidi ... Leggi Tutto

cicirèllo

Vocabolario on line

cicirello cicirèllo (o cicerèllo o ciccerèllo) s. m. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo degli acantotterigi (Gymnammodytes cicerellus), famiglia ammoditidi, dal corpo molto allungato, subcilindrico, [...] con la mandibola appuntita e sporgente, dorso azzurro verdastro, ventre argenteo; raggiunge al massimo 25 cm; è diffuso nel Mediterraneo, ed è commestibile ... Leggi Tutto

catafratto

Vocabolario on line

catafratto agg. e s. m. [dal lat. cataphractus agg. «armato di corazza», gr. κατάϕρακτος, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. agg. Coperto d’armatura completa (o catafratta), corazzato: guerrieri [...] di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. 3. s. m. pl. Nella classificazione zoologica, catafratti (lat. scient. Cataphracti o loricati), nome non più in uso di un ordine di pesci teleostei acantotterigi, attualmente denominato scorpeniformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

callïònimo

Vocabolario on line

callionimo callïònimo s. m. [lat. scient. Callionymus, dal gr. καλλιώνυμος, propr. «che ha un bel nome», già in gr. e in lat. nome d’un pesce]. – Genere di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, [...] con testa larga e depressa, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo sono comuni il c. macchiato, detto anche dragoncello macchiato (lat. scient. Callionymus maculatus), che raggiunge appena i 10 cm ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Acantotterigi
(o Acantotteri) Gruppo di Pesci Teleostei, caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti. Hanno origine nel Cretacico (➔ Teleostei).
ACANTOTTERIGI
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o Acantotteri si applica ora ad un sottordine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali