• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [38]
Fisica [35]
Industria aeronautica [27]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [16]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Storia [11]
Geografia [10]
Matematica [10]

alettóne

Vocabolario on line

alettone alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno [...] longitudinale, serve a variare l’equilibrio trasversale del velivolo. 2. Negli autoveicoli da competizione, la superficie aerodinamica applicata alla carrozzeria per aumentare l’aderenza alle alte velocità, detta meno comunem. ma più correttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] a due spessori (per uno spessore corrispondente alla metà di un quadrato, v. quadratino, n. 2). f. In aerodinamica e idrodinamica, q. equivalente, quadrato di lato opportunamente calcolato, normale alla direzione del moto, che presenta resistenza ... Leggi Tutto

turboèlica

Vocabolario on line

turboelica turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] o più turboelica, caratterizzato da velocità limitate (subsoniche) ma anche da un ridotto consumo di carburante nonché da una maggiore efficienza aerodinamica e strutturale nei confronti dei motoelica (ormai sostituito dai più moderni turboreattori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] forma allungata e aerodinamica, ali lunghe e appuntite, becco corto e coda generalm. forcuta; sono ottime volatrici, si cibano di insetti catturati in volo, costruiscono per lo più nidi di fango su rocce o edifici. In Italia sono presenti, oltre alla ... Leggi Tutto

ogiva

Vocabolario on line

ogiva s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] alla generatrice della parte cilindrica; ha lo scopo di dotare il proiettile stesso di una forma affusolata di ottima penetrazione aerodinamica. Anche, la parte dei missili, di forma simile a quella dell’ogiva dei proiettili, in cui si trova il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] la riflessione o trasmissione di ultrasuoni da parte di esso; ecc.). Camera di prova, porzione del condotto di una galleria aerodinamica (o del vento: v. galleria, n. 3), dove sono disposti il modello in prova e gli apparecchi di misurazione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spezzonièra

Vocabolario on line

spezzoniera spezzonièra s. f. [der. di spezzone]. – Lanciabombe o scaricabombe, o altro simile dispositivo, impiegabile da aeromobili, capace di contenere una serie di spezzoni esplosivi o incendiarî [...] ad essere sganciati contemporaneamente o a brevi intervalli di tempo; è detta, in partic., s. sganciabile quella di forma aerodinamica, provvista di impennaggi come una bomba e contenente un gran numero di piccoli spezzoni esplosivi o incendiarî che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] moto di un velivolo, che compie una spirale discendente molto stretta attorno a un asse verticale, con un’incidenza aerodinamica superiore a quella critica: cadere in vite, avvitarsi. V. orizzontale, acrobazia aerea, lo stesso che mulinello. b. Nello ... Leggi Tutto

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] attaccato e che lo costringe ad avanzare in circolo. b. In aerodinamica sperimentale, dispositivo (oggi di limitato impiego) per la determinazione delle azioni aerodinamiche che si esercitano su un modello in movimento lungo una traiettoria circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

carenatura

Vocabolario on line

carenatura s. f. [der. di carena]. – Mantello rigido di forma opportuna col quale si rivestono veicoli (automobili e motociclette da competizione) o parti di essi (negli aeromobili il motore, il carrello; [...] nelle navi i fumaioli), quando si voglia ridurre la resistenza che il mezzo in cui sono immersi oppone al loro movimento: se il mezzo è l’aria, si parla in partic. di c. aerodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
AERODINAMICA
(I, p. 569; App. I, p. 27; II, 1, p. 29): v. fluidodinamica, in questa App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali