• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [38]
Fisica [35]
Industria aeronautica [27]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [16]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Storia [11]
Geografia [10]
Matematica [10]

aerotècnica

Vocabolario on line

aerotecnica aerotècnica s. f. [comp. di aero- e tecnica]. – Parte della tecnica che riguarda l’applicazione dei principî dell’aerodinamica, e si concreta nella progettazione, costruzione e impiego degli [...] aeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

laminare¹

Vocabolario on line

laminare1 laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., [...] quando sono sottili ed espansi in superficie. In idraulica e in aerodinamica, moto (o regime) l., condizione che si verifica fintantoché il moto avviene per scorrimento reciproco di strati paralleli (lamine) di fluido; è sinon. di moto regolare. In ... Leggi Tutto

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] la portanza decresce rapidamente, a causa soprattutto del distacco della corrente fluida dal dorso del profilo; in partic., in aerodinamica, l’espressione l’ala va in s. si riferisce al fenomeno che causa nel velivolo una rapida perdita di quota ... Leggi Tutto

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] cristallo che pendono da lampadarî, il pendente di un orecchino, e sim. 4. Con partic. accezioni tecniche: a. In aerodinamica, forma a goccia, profilo a goccia, per indicare rispettivam. forma e profili di buona penetrazione per le basse velocità (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. In partic.: a. In fisica: i. aerodinamica, il complesso dei fenomeni che, per es. negli aeroplani, si hanno tra ala, fusoliera, impennaggi, carrello, ecc., oppure tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] com., il pavimento di un ambiente chiuso: l’hanno trovata caduta al s., svenuta, in cucina. b. In aerodinamica, effetto s., lo stesso che effetto superficie, con particolare riferimento a quello, utilizzato nelle automobili sportive, che produce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

diruttóre

Vocabolario on line

diruttore diruttóre s. m. [der. del lat. diruptus, part. pass. di dirumpĕre «dirompere»]. – In aerodinamica, lo stesso che disruttore. ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] ., una stessa nota musicale emessa da due diversi strumenti (s. metallici, lignei, sonori, risonanti, ecc.). Per muro o barriera del s., in aerodinamica, v. barriera, n. 3 d; per colonna del s., o colonna sonora, in cinematografia, v. colonna, n. 5 g ... Leggi Tutto

serpéggio

Vocabolario on line

serpeggio serpéggio s. m. [der. di serpeggiare]. – Il fatto di serpeggiare, serpeggiamento. In partic., in aeronautica, movimento oscillatorio di imbordata e rollio di un velivolo che può presentarsi [...] in volo con comando del timone di direzione libero, ma con comando degli alettoni bloccato: è generalmente determinato da eccessiva compensazione aerodinamica del timone di direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

supercrìtico

Vocabolario on line

supercritico supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] realizzato per volare a velocità superiori al numero di Mach critico, superiori cioè a quella velocità alla quale si forma su un punto del profilo la prima onda d’urto; corrente s., in fluidodinamica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
AERODINAMICA
(I, p. 569; App. I, p. 27; II, 1, p. 29): v. fluidodinamica, in questa App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali