• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [38]
Fisica [35]
Industria aeronautica [27]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [16]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Storia [11]
Geografia [10]
Matematica [10]

ipersònico

Vocabolario on line

ipersonico ipersònico agg. [comp. di iper- e sonico] (pl. m. -ci). – 1. In acustica, relativo a ipersuoni. 2. In aerodinamica, detto di fenomeni e condizioni che si riferiscono a velocità molto elevate, [...] maggiori di quelle dei moti supersonici; più precisamente il termine si usa per numeri di Mach superiori a 10 ... Leggi Tutto

ipersostentazióne

Vocabolario on line

ipersostentazione ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia [...] natura, che provocano l’aumento della circuitazione attorno all’ala e conseguentemente l’aumento della portanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

base jumper

Neologismi (2008)

base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono [...] le braccia al tronco. Una membrana aerodinamica che raccorda le gambe. […] è un’altra faccia del paracadutismo e piacerà pure ai base jumper, coloro che si lanciano dalle sommità dei canyon o delle montagne: la componente orizzontale del volo, ... Leggi Tutto

penetranza

Vocabolario on line

penetranza s. f. [der. di penetrare]. – 1. Capacità di penetrare. In aerodinamica, l’attitudine di un corpo a penetrare in un mezzo fluido a una data velocità. 2. In genetica, la percentuale di individui [...] che hanno un determinato gene nei quali si manifesta il carattere legato a quel gene: può essere completa, quando il carattere dominante o recessivo si esprime nel 100% degli individui (come accade, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] alla p. di usanze straniere, di idee innovatrici. Con usi tecnici partic.: a. In aerodinamica, forme di buona p., le forme delle superfici aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al moto: per le velocità subsoniche sono caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

efficiènza

Vocabolario on line

efficienza efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] produttiva, e cioè di costi minori possibili, in un complesso industriale, in un’attività commerciale, ecc. 2. In fisica, e. aerodinamica, il rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido; e. luminosa, il ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] e propulsione dipendente essenzialmente dalle caratteristiche dell’aria, è fondamentale la distinzione tra la v. relativa all’aria, o v. aerodinamica, e la v. relativa al suolo (se l’aria è immobile le due velocità coincidono); la prima, detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

torpèdo

Vocabolario on line

torpedo torpèdo s. f. [dall’angloamer. torpedo (da cui anche il fr. torpédo), e questo dallo spagn. torpedo «pesce torpedine; siluro» (che ha lo stesso etimo dell’ital. torpedine), per la forma aerodinamica [...] della vettura che ricorda quella del siluro; la provenienza del termine è spagnola perché spagnola era la dirigenza della fabbrica creatrice di questo modello], invar. – Tipo di carrozzeria aperta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] di sotto del piano di faglia. f. In fisica, m. di potenziale, sinon. di barriera di potenziale (v. barriera). g. In aerodinamica, m. del suono o sonoro, lo stesso che barriera sonica (v. barriera). 3. Usi fig.: a. Ciò che costituisce un ostacolo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

transizione ecologica

Neologismi (2021)

transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] aperto nella Southern California, ha realizzato la «Ecc» proposta a Los Angeles. Questo prototipo è una comoda, bella, aerodinamica berlina a quattro porte. È un ibrido che funziona con motore elettrico alimentato da batterie o da un generatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
AERODINAMICA
(I, p. 569; App. I, p. 27; II, 1, p. 29): v. fluidodinamica, in questa App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali