• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Medicina [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Tempo libero [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

-ragia

Sinonimi e Contrari (2003)

-ragia [dal gr. -(r)ragía, der. di un tema affine a rhḗgnymi "rompere"]. - (med.) Secondo elemento di composti, in cui indica fuoriuscita patologica di un liquido dall'organismo; quando il primo elemento [...] compositivo termina con vocale, si ha il raddoppiamento della r iniziale ... Leggi Tutto

cratere

Sinonimi e Contrari (2003)

cratere /kra'tɛre/ s. m. (ant. cratera f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. kratḗr -ē̂ros, affine a keráō, keránnymi "mescolare"]. - 1. (archeol.) [grande recipiente a larga [...] imboccatura, nel quale, in Grecia e in Roma antiche, si preparava una miscela di vino e acqua] ≈ ‖ bicchiere, brocca, coppa, vaso. 2. (geol.) [nei vulcani, apertura del condotto o camino: c. centrale, ... Leggi Tutto

mungere

Sinonimi e Contrari (2003)

mungere /'mundʒere/ (ant. mugnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. amélgō "mungere"] (io mungo, tu mungi; ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). - 1. (zoot.) [trarre il latte da [...] animali lattiferi: m. le vacche]. 2. (fig., fam.) [spillare soldi, estorcere denaro: m. la borsa di qualcuno] ≈ sfruttare, spremere, (fam.) succhiare il sangue (a) ... Leggi Tutto

munire

Sinonimi e Contrari (2003)

munire [dal lat. munire, affine a moenia "mura"] (io munisco, tu munisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire di opere fortificate e d'armi, anche con la prep. di del secondo arg.: m. la città di mura] ≈ fortificare, [...] guarnire, rafforzare. ↔ sguarnire, smunire. 2. (estens.) a. [fare in modo che non manchi ciò di cui si necessita, con la prep. di del secondo arg.: m. gli abitanti di maschere antigas] ≈ corredare, dare ... Leggi Tutto

spastico

Sinonimi e Contrari (2003)

spastico /'spastiko/ [dal gr. spastikós, affine a spasmós "spasmo"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da paralisi spastica] ≈ ⇑ paralitico. 2. (med.) [che è provocato o caratterizzato da [...] spasmo: un movimento s.] ≈ spasmodico. ■ s. m. (f. -a) [persona spastica] ≈ ⇑ paralitico ... Leggi Tutto

rampa

Sinonimi e Contrari (2003)

rampa s. f. [forse affine a ranfia]. - 1. (arald.) [zampa anteriore di un animale, fornita di artigli, rappresentata in molti stemmi e simboli araldici] ≈ branca, granfia. 2. (archit.) [struttura costituita [...] da una successione di gradini su un piano inclinato, spec. come tratto di scale e gradinate comprese tra due pianerottoli o ripiani: una r. di scale] ≈ branca, rampante. 3. (edil.) [breve tratto di strada ... Leggi Tutto

rampone

Sinonimi e Contrari (2003)

rampone /ram'pone/ s. m. [affine a rampino]. - (marin.) [grosso attrezzo usato soprattutto nella caccia alle balene] ≈ arpione, fiocina, (ant.) rampicone. ... Leggi Tutto

narrare

Sinonimi e Contrari (2003)

narrare [dal lat. narrare, affine a gnarus "consapevole"]. - ■ v. tr. [far conoscere, a viva voce o con scritti o altri mezzi, vicende, situazioni, fatti e sim., anche assol. e seguito da prop. oggettiva [...] esplicita o interrogativa indiretta (introdotta da come): n. una storia; n. con brio; si narra che in quel tempo ...; vi narrerò come fece a liberarsi] ≈ (ant.) contare, descrivere, esporre, raccontare, ... Leggi Tutto

spiare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiare /spi'are/ v. tr. [dal got. ✻spaihōn, affine al lat. specĕre "guardare"]. - 1. [osservare di nascosto le azioni, i fatti, i comportamenti di altri, anche assol.: un marito geloso che fa s. la moglie; [...] s. il nemico; l'ho sorpreso a s. dal buco della serratura] ≈ ↓ sbirciare. ‖ origliare, pedinare, sorvegliare, tenere d'occhio. 2. (estens.) a. [cercare, tramite attenta osservazione, di capire, di conoscere: ... Leggi Tutto

rauco

Sinonimi e Contrari (2003)

rauco /'rauko/ agg. [dal lat. raucus, affine a ravis "raucedine"] (pl. m. -chi). - 1. [di persona, che ha la voce abbassata per raucedine: quando parlo per molto tempo divento r.] ≈ roco. ↑ afono. 2. a. [...] [di voce, che si è abbassata per la raucedine] ≈ arrochito, roco. ‖ basso, chioccio, debole, fioco. ↔ alto, chiaro, forte, limpido, sonoro. ↑ argentino, squillante, stentoreo. b. (estens.) [di suono, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali