• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Medicina [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Tempo libero [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

bagliore

Sinonimi e Contrari (2003)

bagliore /ba'ʎore/ s. m. [affine ad abbagliare]. - 1. a. [luce vivida, improvvisa e diffusa, che abbaglia: il b. del sole, dei fari] ≈ baleno, barbàglio, guizzo, lampo, sfolgorìo. b. (estens.) [l'emanare [...] luce, l'essere luminoso] ≈ chiarore, fulgore, luccichìo, luce, lucentezza, luminosità, riflesso, (lett.) rifulgenza, scintillìo, splendore. ↔ buio, offuscamento, oscurità. 2. (fig.) [il primo apparire ... Leggi Tutto

ricuperare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricuperare (o recuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre "prendere"] (io ricùpero, o recùpero, ecc.). - 1. a. [tornare in possesso di qualcosa che era già proprio, anche fig.: gran parte [...] della refurtiva è stata ricuperata; r. la libertà] ≈ riacquistare, riottenere, riprendere. ↔ riperdere. b. [raccogliere in mare: r. un relitto] ≈ ripescare. 2. (fig.) a. [con riferimento al tempo, a uno ... Leggi Tutto

incolume

Sinonimi e Contrari (2003)

incolume /in'kɔlume/ agg. [dal lat. incolŭmis, der. di un tema affine a quello di calamitas "disgrazia", col pref. in- "in-²"]. - 1. [di persona, che non ha riportato danni fisici in un incidente e sim.: [...] uscire i. da un grave incidente] ≈ illeso, indenne, sano e salvo. ↔ ferito. 2. (non com.) [riferito a cosa, che non ha avuto danni, anche fig.: conservare i. la propria reputazione] ≈ inalterato, indenne, ... Leggi Tutto

bamboccio

Sinonimi e Contrari (2003)

bamboccio /bam'bɔtʃ:o/ s. m. [affine a bambino, bambo]. - 1. (f. -a) [bambino grassoccio] ≈ [→ BAMBOLOTTO (2)]. 2. (f. -a) (estens.) [uomo tra goffo e ingenuo] ≈ allocco, babbeo, bietolone, semplicione, [...] sempliciotto, stolido, stolto, (fam.) tonto. ↔ dritto, furbacchione, furbo, (fam.) lenza, (fam.) (vecchia) volpe, volpone. 3. [giocattolo di stoffa in forma di figura umana] ≈ fantoccio, pupazzo. ‖ burattino. ... Leggi Tutto

incombere

Sinonimi e Contrari (2003)

incombere /in'kombere/ v. intr. [dal lat. incumbere, der. di ✻cumbere, affine a cubare "giacere", col pref. in- "in-¹"] (manca il part. pass. e quindi anche i tempi comp.). - 1. [detto di cose gravi, allarmanti, [...] essere prossimo ad avvenire: incombe il pericolo d'una guerra] ≈ sovrastare. ↓ approssimarsi, avvicinarsi. ↔ allontanarsi, dileguarsi, scomparire, svanire. 2. (non com.) [di compito, mansione e sim., essere ... Leggi Tutto

omento

Sinonimi e Contrari (2003)

omento /o'mento/ s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen "addome"]. - (anat.) [nome di due formazioni peritoneali mesenteriche, solo nelle espressioni grande o. e piccolo o.] ● Espressioni: grande omento [...] [formazione sierosa che ricopre l'intestino dallo stomaco al colon trasverso] ≈ epiploo ... Leggi Tutto

bandoliera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandoliera /bando'ljɛra/ s. f. [dallo sp. bandolera (affine a banda "striscia"), prob. attrav. il fr. bandoulière]. - (milit.) [fascia mobile che da una spalla passa al fianco opposto, indossata dai militari [...] di alcune Armi dell'esercito] ≈ armacollo, (ant.) balteo, tracolla. ▲ Locuz. prep.: a bandoliera ≈ (non com.) ad armacollo, a tracolla ... Leggi Tutto

bandolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bandolo /'bandolo/ s. m. [affine a banda³ "striscia"]. - (tess.) [parte iniziale della matassa] ≈ capo. ● Espressioni (con uso fig.): perdere il bandolo (della matassa) ≈ perdere il filo; trovare il bandolo [...] (della matassa) ≈ venirne a capo ... Leggi Tutto

omogeneo

Sinonimi e Contrari (2003)

omogeneo /omo'dʒɛneo/ agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. homogenḗs "della stessa stirpe o specie", comp. di homo- "omo-" e del tema gen- "generare"]. - 1. [che è della stessa specie, della [...] o.] ≈ amalgamato, compatto, (lett., non com.) equabile, uniforme. ↔ disomogeneo. b. (fig.) [costituito da elementi affini o bene armonizzati fra loro] ≈ amalgamato, armonico, armonioso, coerente, coeso, compatto, fuso, organico, solido. ↔ disarmonico ... Leggi Tutto

omologo

Sinonimi e Contrari (2003)

omologo /o'mɔlogo/ [dal gr. homólogos "concorde, consenziente, corrispondente", comp. di homo- "omo-" e lógos "discorso"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. [che corrisponde a un altro, che ha le stesse qualità, [...] proprietà e sim. di un altro: casi o.] ≈ affine, analogo, equivalente, simile, somigliante. ↑ identico, uguale. ↔ difforme, diverso. ↑ antitetico, opposto. 2. (estens.) [che è in accordo con qualcuno o qualcosa, con la prep. a: una decisione o. allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali