• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Medicina [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Tempo libero [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

pastrocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

pastrocchio /pa'strɔk:jo/ s. m. [adattam. di voce ven. (pastròcio), affine a pasticcio, pastocchia], fam. - 1. [insieme di cose male assortite] ≈ [→ PASTICCIO (2. a)]. 2. (estens.) [lavoro mal fatto, disordinato, [...] confuso] ≈ [→ PASTICCIO (2. b)]. 3. (fig.) [faccenda o situazione intricata] ≈ [→ PASTICCIO (3)] ... Leggi Tutto

toga

Sinonimi e Contrari (2003)

toga /'tɔga/ s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre "coprire"]. - 1. (abbigl.) [abito maschile degli antichi Romani, di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica] ≈ ‖ mantello, sopravveste, tunica. [...] 2. (abbigl.) [mantello nero aperto sul davanti, con maniche molto ampie, indossato da magistrati e avvocati in tribunale e dai professori universitari nelle cerimonie ufficiali]. 3. a. (estens.) [la professione ... Leggi Tutto

burbero

Sinonimi e Contrari (2003)

burbero /'burbero/ [forse affine a burbanza]. - ■ agg. [che ha modi improntati ad alterigia e scortesia] ≈ altero, antipatico, arrogante, aspro, ruvido, scorbutico, scortese, scostante, sprezzante. ↔ affabile, [...] amabile, amichevole, bonario, cordiale, cortese, disponibile, dolce, gentile, umano. ■ s. m. (f. -a) [persona burbera] ≈ (fam.) orso, scorbutico ... Leggi Tutto

tollerare

Sinonimi e Contrari (2003)

tollerare v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre "levare"] (io tòllero, ecc.). - 1. a. [mostrare pazienza e rassegnazione di fronte a fatti o situazioni spiacevoli: t. un'ingiustizia] ≈ accettare, [...] (fam.) mandare giù, (fam.) sciropparsi, sopportare, (non com.) sorbettare. ↑ arrendersi (a), cedere (a), rassegnarsi (a), subire. ‖ consentire, permettere. ↔ insorgere (contro), opporsi (a), reagire (a), ... Leggi Tutto

tombolare

Sinonimi e Contrari (2003)

tombolare v. intr. [affine a tomare, all'ant. tombare e al fr. tomber "cadere"] (io tómbolo, ecc.; aus. essere), fam. -[cadere rovinosamente col capo all'ingiù, anche nell'espressione tombolare giù, con [...] la prep. da: t. (giù) da cavallo] ≈ capitombolare, piombare, rovinare, ruzzolare ... Leggi Tutto

-tomia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tomia [dal gr. -tomía, affine a témnō "tagliare"]. - Secondo elemento di parole composte, che significa "taglio, sezione, divisione", e, in partic., "incisione, resezione chirurgica". ... Leggi Tutto

-tomo

Sinonimi e Contrari (2003)

-tomo [dal gr. -tómon, affine a témnō "tagliare"; nel sign. biol., dal gr. tómos]. - 1. Secondo elemento, atono, di parole composte, che indica strumenti taglienti adoperati per incisioni o resezioni, [...] spec. chirurgiche, o la persona che le esegue. 2. (biol.) Secondo elemento, atono, di parole composte in cui significa "settore, particella, porzione" ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] inflessione di voce, e sim., nel parlare, nel leggere, nel recitare: t. dolce; non ammetto che mi si parli con questo t.] ≈ intonazione. 3. (estens.) a. [modo in cui si presenta un discorso e sim.: un'arringa ... Leggi Tutto

salute

Sinonimi e Contrari (2003)

salute [lat. salus -ūtis "salvezza, incolumità, integrità, salute", affine a salvus "salvo"]. - ■ s. f. 1. (lett.) [l'essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. [...] pubblica, patria; la s. dell'anima; la s. eterna] ≈ bene, salvezza. ↔ dannazione, male, perdizione, rovina. 2. a. [lo star bene fisicamente e psichicamente: essere in s.; ricuperare la s.; non avere s.] ... Leggi Tutto

cacca

Sinonimi e Contrari (2003)

cacca (region. caca) s. f. [affine a cacare], fam. - 1. [il prodotto del defecare, spec. nel linguaggio infantile] ≈ (volg.) cacata, (volg., non com.) cacatura, Ⓣ (fisiol.) defecazione, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, [...] escrezione, Ⓣ (fisiol.) feci, (volg.) merda, [di un animale di grosse dimensioni, spec. bovino] meta, [nel linguaggio infantile] popò, [spec. di un animale] sterco. ⇓ cacherello, (volg.) stronzo. 2. (estens.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali