• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geologia [10]
Chimica [9]
Industria [8]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Fisica [2]
Biologia [2]

acròṡio

Vocabolario on line

acrosio acròṡio s. m. [der. di acro (leina), col suff. -osio]. – In chimica organica, miscuglio di diversi esosî stereoisomeri, che si ottiene facendo reagire soluzioni alcaline sul glicerosio o sull’aldeide [...] formica: rappresenta un’importante fase nella sintesi degli zuccheri ... Leggi Tutto

polpàggio

Vocabolario on line

polpaggio polpàggio s. m. [der. di polpa]. – Nella preparazione della nitrocellulosa, operazione intesa a eliminare dalla fibra, dopo lavaggio e bollitura con acqua e soluzioni debolmente alcaline, ogni [...] traccia di acido minerale ancora eventualmente trattenuto all’interno della fibra stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trachiandeṡite

Vocabolario on line

trachiandesite trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità [...] tale da costituire termine di passaggio con forme effusive alcaline; è detta anche andesite alcalina, e, in Italia, è frequente nella Campania di nord-ovest e in alcune località della Sardegna. ... Leggi Tutto

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] la serie normale, cioè le trachiti propriam. dette, contenendo ambedue i feldspati, sanidino e plagioclasio; t. alcaline, che mancano del tutto o quasi del plagioclasio, mentre possono divenire elementi essenziali alcuni feldspatoidi, per cui ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] più efficace la sigillatura ed evitare i trasudi e le dispersioni di liquidi; altri tipi di pile a secco: p. alcaline, p. al mercurio, al cadmio, al magnesio, all’alluminio, ecc.; p. verdi, senza mercurio (che è inquinante); p. ricaricabili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] , nel caso di olî molto alterati, da un trattamento con acido solforico e lavaggio con acqua e soluzioni alcaline; r. della pellicola, in fotografia e cinematografia, eliminazione parziale dei graffî presenti su vecchie pellicole, che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

idroliżżato

Vocabolario on line

idrolizzato idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni [...] alcaline diluite), e, come s. m., il prodotto risultante dall’idrolisi di un composto (per es., i. proteico, miscuglio di aminoacidi ottenuti per scissione idrolitica di una proteina). È usato anche il sinon. idrolisato, soprattutto come s. m. ... Leggi Tutto

digrezzatura

Vocabolario on line

digrezzatura digreżżatura s. f. [der. di digrezzare]. – Prima fase dell’operazione di candeggio delle fibre tessili (detta anche digrassatura o bollitura), che ha lo scopo di eliminare grassi, cere e [...] resine mediante trattamento a caldo con sostanze alcaline, in autoclavi. ... Leggi Tutto

fumaròla

Vocabolario on line

fumarola fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas [...] acide, costituite da abbondantissimo vapore acqueo, acido cloridrico, anidride solforosa e scarsi alogenuri metallici; f. alcaline o ammoniacali, costituite soprattutto da vapore acqueo con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidride ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] assumono spesso il nome del minerale femico prevalente: s. micacee, anfiboliche, pirosseniche; poco diffuse sono le s. alcaline, caratterizzate da abbondanza di feldspati potassici o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
paragonite
Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio, con lucentezza perlacea,...
antiàcidi, fàrmaci
antiàcidi, fàrmaci In terapia, sostanze alcaline usate per neutralizzare l’iperacidità gastrica attraverso l'azione di rivestimento delle pareti interne dello stomaco o la diminuzione della quantità di acido prodotta dalle cellule parietali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali