• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Chimica [31]
Geologia [12]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Vita quotidiana [2]

alcalino

Vocabolario on line

alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] agli ioni idrogeno (H+); dissociazione a., quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina; riserva a., la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile per la neutralizzazione di acidi (per es., acido lattico ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] dal punto di vista fisico come un liquido a viscosità elevatissima, costituito da una miscela di silicati di metalli alcalini, alcalino-terrosi e di altri metalli, nel quale è talora presente l’anidride borica, raramente quella fosforica. Si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , contenenti plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici, presente soprattutto sul versante andino dell’America Merid., e la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ricche soprattutto di ossido di potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

granito3

Vocabolario on line

granito3 granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] , grigiastro, rosato o rossastro, spesso con macchiettature più scure, caratterizzate dall’associazione del quarzo con feldspati alcalini e alcalino-calcici e con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli e, più raramente ... Leggi Tutto

alcaliniżżare

Vocabolario on line

alcalinizzare alcaliniżżare v. tr. [der. di alcalino]. – Rendere alcalino un liquido o una soluzione, mediante l’aggiunta di un alcali (per es., idrato di sodio) che faccia passare il suo pH a un valore [...] maggiore di 7. ◆ Part. pres. alcaliniżżante, anche come agg. e s. m., riferito a sostanza che abbia tale proprietà ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In partic.: s. duodenale, liquido filante, giallo-oro, con reazione alcalina, costituito da una miscela di succo gastrico e pancreatico, di bile e del prodotto di secrezione della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

terróso

Vocabolario on line

terroso terróso agg. [dal lat. terrosus, der. di terra «terra»]. – 1. Che contiene terra, mescolato con terra: acqua t.; sporco, imbrattato di terra: verdura t.; mani terrose. Anche, che ha aspetto simile [...] 2. In chimica, metalli t., denominazione, oggi poco usata, degli elementi del terzo gruppo del sistema periodico (alluminio, scandio, ittrio, lantanio e lantanidi), così detti a causa dell’aspetto terroso dei loro ossidi; metalli alcalino-terrosi, v ... Leggi Tutto

mitilotossina

Vocabolario on line

mitilotossina s. f. [comp. di mitilo e tossina]. – Sostanza organica, base quaternaria derivata dalla betaina, che si può estrarre da alcuni tipi di molluschi; perde le sue doti venefiche in ambiente [...] alcalino. ... Leggi Tutto

creṡòlo

Vocabolario on line

cresolo creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; [...] materie plastiche, plastificanti, ecc. C. saponato, soluzione della miscela greggia di cresolo in sapone di potassio; è un liquido oleoso, alcalino, di colore da giallo a bruno, dall’odore di catrame, dotato di proprietà disinfettanti e antisettiche. ... Leggi Tutto

clorato²

Vocabolario on line

clorato2 clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti [...] contatto con sostanze organiche esplodono facilmente per riscaldamento e per percussione; i clorati più importanti per l’industria sono quelli alcalini e alcalino-terrosi, usati come esplosivi, nella fabbricazione dei fiammiferi, e come diserbanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
alcalino
alcalino alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio,...
alcalino-terrosi, metalli
Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali