• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Chimica [31]
Geologia [12]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Vita quotidiana [2]

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] i materiali naturali trovano impiego le bentoniti e le zeoliti, capaci di scambiare solo cationi (di solito ioni alcalini con ioni alcalino-terrosi) per cui vengono generalm. usate nell’addolcimento delle acque. Più versatili dei precedenti sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

reṡażurina

Vocabolario on line

resazurina reṡażurina s. f. [dal fr. résazurine, comp. di rés(orcine) «resorcina» e azur «azzurro»]. – In chimica, sostanza cristallina di colore rosso scuro, usata come indicatore in acidimetria, di [...] colore arancio in ambiente acido, viola in ambiente alcalino. ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] assumono spesso il nome del minerale femico prevalente: s. micacee, anfiboliche, pirosseniche; poco diffuse sono le s. alcaline, caratterizzate da abbondanza di feldspati potassici o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il ... Leggi Tutto

stannato

Vocabolario on line

stannato s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale Me2Sn(OH)6 ovvero Me2SnO3· 3H2O, con Me metallo monovalente: [...] s. di sodio, usato come mordente in tintoria e nei bagni di stagnatura. Di recente hanno assunto interesse pratico gli stannati dei metalli alcalino-terrosi e dei metalli pesanti come materiali ceramici e dielettrici. ... Leggi Tutto

aurocianuro

Vocabolario on line

aurocianuro s. m. [comp. di auro- e cianuro]. – In chimica, cianuro complesso d’oro e di un metallo alcalino: a. di sodio, usato in soluzione per le dorature galvaniche. ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] un terreno, pratica agricola che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino, contribuendo indirettamente a migliorare le condizioni fisico-meccaniche del suolo, che sono spesso in dipendenza della reazione; c ... Leggi Tutto

potàssio

Vocabolario on line

potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo alcalino, monovalente, tenero, di colore argenteo, dotato di una spiccata reattività (maggiore di quella del sodio); all’aria umida si ossida, se finemente suddiviso o riscaldato si incendia, con l’acqua ... Leggi Tutto

laterite

Vocabolario on line

laterite s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora [...] dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Il cosiddetto suolo a l. è frequente nelle regioni equatoriali e tropicali. ... Leggi Tutto

andeṡite

Vocabolario on line

andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente [...] a. quarzifere, non quarzifere, secondo che contengano o no quarzo; a. alcaline, o trachiandesiti, quelle in cui è presente, anche in piccole quantità, un feldspato alcalino-potassico. Le andesiti, che in Italia sono diffuse soprattutto in Toscana e ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] che non si tagliano per mantenere il bosco (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme di fondi disponibili in moneta corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
alcalino
alcalino alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio,...
alcalino-terrosi, metalli
Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali