• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [55]
Industria [14]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Medicina [9]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

lanolina

Vocabolario on line

lanolina s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. Lanolin]. – Grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli [...] alifatici superiori, steroli, ecc.; si presenta come una sostanza untuosa, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, insolubile in acqua con la quale forma un’emulsione (l. idrata); si usa per ... Leggi Tutto

peròssido

Vocabolario on line

perossido peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] ossigeno, in cosmetica, come germicidi, ecc.); p. organici, sostanze che si preparano per ossidazione di idrocarburi, alcoli, acidi organici, ecc., importanti come catalizzatori nella sintesi di polimeri, come intermedî nella sintesi di altri ... Leggi Tutto

polïèstere

Vocabolario on line

poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcole entrambi polifunzionali. Resine poliestere insature, quelle formate da acidi e alcoli insaturi: hanno la possibilità di addizionare composti, anch’essi insaturi, che ... Leggi Tutto

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] caratteristico. Il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è ... Leggi Tutto

vaṡenòlo

Vocabolario on line

vasenolo vaṡenòlo s. m. [der. di vaselina, col suff. -olo2]. – Miscela di vaselina, alcoli superiori e acqua in rapporti variabili, dotata della proprietà di incorporare liquidi acquosi senza perdere [...] le caratteristiche di unguento, e quindi adatta per essere usata come eccipiente per pomate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ipnòtico

Vocabolario on line

ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti [...] alla classe degli alcoli, delle aldeidi, dei sulfoni, degli ureidi, ecc., tra cui alcune (per es. il cloralio, varî alcali e aldeidi alifatiche) agiscono a livello della corteccia cerebrale, altre (come i barbiturici) sull’ipotalamo. Come s. m., ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

anfòtero

Vocabolario on line

anfotero anfòtero agg. [dal gr. ἀμϕότερος «l’uno e l’altro di due»]. – In chimica, sostanza a. (o anfiprotica), sostanza capace di funzionare sia come acido sia come base e per la quale esistono, in [...] soluzione, due dissociazioni, una basica e una acida; si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, gli aminoacidi, ecc. Per elettrolito a., v. elettrolito. ... Leggi Tutto

lipide

Vocabolario on line

lipide s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici [...] a seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcoli alifatici e cere, terpeni, steroidi. Sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali e sono dotati di ... Leggi Tutto

stearato

Vocabolario on line

stearato s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] con la glicerina sono costituenti di grassi animali e vegetali, mentre alcuni di quelli formati con alcoli inferiori (metilico, etilico, butilico) sono sostanze cristalline incolori usate come lubrificanti (nello stampaggio delle materie plastiche ... Leggi Tutto

polïìdrico

Vocabolario on line

poliidrico polïìdrico agg. [comp. di poli- e idr(ossile)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene due o più gruppi idrossilici, come, per es., gli alcoli polivalenti e i fenoli polivalenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
alcoli
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono...
amilici, alcoli
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali