• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

convolùtidi

Vocabolario on line

convolutidi convolùtidi s. m. pl. [lat. scient. Convolutidae, dal nome del genere Convoluta, der. del lat. class. convolutus: v. convoluto]. – Famiglia di piccoli vermi piatti turbellarî caratteristici [...] per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle contenute nei loro tessuti; la specie Convoluta roscoffensis è una delle tipiche forme della zona di marea, lungo le coste sabbiose piatte della Normandia e della Bretagna. ... Leggi Tutto

zooxantelle

Vocabolario on line

zooxantelle żooxantèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e xantelle]. – In botanica, nome dato alle alghe simbionti con animali e appartenenti a diversi gruppi tassonomici (crisoficee, pirroficee, ecc.), escluse [...] le cloroficee (v. zooclorelle) ... Leggi Tutto

endolìtico

Vocabolario on line

endolitico endolìtico agg. [comp. di endo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di organismo (alghe, licheni) il cui tallo vive in parte o completamente entro una roccia. ... Leggi Tutto

fillòide

Vocabolario on line

filloide fillòide agg. e s. m. [comp. di fillo- e -oide]. – 1. agg. In medicina, lo stesso che fillode. 2. s. m. In botanica, parte del tallo di alcune alghe, appiattita e laminare, analoga quindi, ma [...] non omologa, alla foglia ... Leggi Tutto

sputàcchio

Vocabolario on line

sputacchio sputàcchio s. m. [der. di sputo]. – 1. pop. Sputo grosso e denso: coprire qualcuno di sputacchi. 2. Sputacchio della luna, nome tosc. delle alghe del genere nostoc. ... Leggi Tutto

eucariòte

Vocabolario on line

eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti (gruppo di cui fanno parte organismi quali alghe, funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, ... Leggi Tutto

aplanoconìdio

Vocabolario on line

aplanoconidio aplanoconìdio s. m. [comp. del gr. ἀπλανής «non errante, stabile» e conidio]. – In botanica, conidio sprovvisto di organiti di moto (per es., la maggior parte dei conidî delle alghe e dei [...] funghi) ... Leggi Tutto

pàdina

Vocabolario on line

padina pàdina s. f. [lat. scient. Padina, dal gr. πήδινος o πάδινος, interpretato come un der. di πηδόν «pala del remo», forse per la forma del tallo simile a una pala di remo]. – Genere di alghe feofite, [...] della famiglia dictiotacee, con specie che crescono nei mari caldi; comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr. è la coda, o penna, di pavone (lat. scient. Padina pavonia), che presenta un tallo ... Leggi Tutto

aplanospòra

Vocabolario on line

aplanospora aplanospòra s. f. [comp. del gr. ἀπλανής «non errante, stabile» e spora]. – In botanica, conidio di certe alghe che, invece di assumere l’aspetto di planoconidio formando gli organiti di [...] moto, s’arresta nello sviluppo per un certo periodo di riposo ... Leggi Tutto

aplìṡidi

Vocabolario on line

aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto carico o bianco latteo, di odore acre; vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi della lattuga marina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali