• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

dinofìcee

Vocabolario on line

dinoficee dinofìcee s. f. pl. [lat. scient. Dinophyceae, comp. di dino-2 e -phyceae «-ficee»]. – Nella sistematica botanica, classe di alghe flagellate che nella sistematica zoologica sono incluse nei [...] dinoflagellati ... Leggi Tutto

zooglea

Vocabolario on line

zooglea żooglèa s. f. [dal lat. scient. zoogloea, comp. di zoo- e gr. γλοία «colla»]. – In biologia: a. Massa gelatinosa costituita da batterî o alghe che tendono ad aggregarsi per la mucillagine della [...] loro parete. b. Genere di batterî appartenenti alle pseudomonadacee: hanno cellule a forma di bacilli, molto piccole, e formano masse globose trasparenti e gelatinose; vivono soprattutto in acque dove ... Leggi Tutto

caulèrpa

Vocabolario on line

caulerpa caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di alghe verdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] profondo tra due lobi di organi piani, come, per es., le foglie; anche l’incisione che nella maggior parte delle alghe unicellulari desmidiacee si forma per costrizione mediana della parete cellulare. 6. In geografia fisica, tratto di mare o di lago ... Leggi Tutto

caulòide

Vocabolario on line

cauloide caulòide s. m. [comp. di caule e -oide; cfr. gr. καυλοειδής «simile a uno stelo»]. – In botanica, parte assile del tallo di alcune alghe, che, per l’aspetto, e talvolta in parte anche per la [...] funzione, è analoga, non però omologa, al caule delle cormofite ... Leggi Tutto

morsàia

Vocabolario on line

morsaia morsàia s. f. [etimo ignoto]. – Banco sottomarino costiero (detto anche tassone), molto prossimo alla superficie delle acque, costituito da sabbie, ciottoli, conchiglie, alghe, ecc., cementate. ... Leggi Tutto

nitèlla

Vocabolario on line

nitella nitèlla s. f. [lat. scient. Nitella, dal lat. tardo nitella, var. di nitela «splendore»]. – Genere di alghe caracee con un centinaio di specie diffuse in tutto il mondo, sia nelle acque dolci, [...] sia in quelle salmastre: hanno un tallo formato a internodî unicellulari, lunghi anche diversi cm, e da pleuridî disposti in verticilli in corrispondenza dei nodi pluricellulari ... Leggi Tutto

pirenòide

Vocabolario on line

pirenoide pirenòide s. m. [comp. di pireno- e -oide]. – In botanica, organulo con struttura omogenea o lamellare presente in numero variabile nei cromatofori di molte alghe, in corrispondenza del quale [...] si può verificare un accumulo di amido o di lipidi ... Leggi Tutto

cavallùccio

Vocabolario on line

cavalluccio cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] temperati e caldi: lunghi da 10 a 20 cm, hanno corpo compresso, coda prensile con cui si attaccano a coralli e alghe, capo provvisto di una cresta occipitale spinosa; il maschio ha sul ventre una borsa nella quale la femmina depone le uova fecondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diploporèe

Vocabolario on line

diploporee diploporèe s. f. pl. [dal nome del genere Diplopora, comp. di diplo- e del gr. πόρος «poro»]. – Gruppo di alghe fossili, della famiglia dasicladacee, diffuse con molti generi dal periodo triassico [...] medio all’eocene; hanno il tallo incrostato di carbonato di calcio e sono quindi organismi costruttori di scogliere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali