• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

sorbitòlo

Vocabolario on line

sorbitolo sorbitòlo s. m. [der. di sorbo1, con i suff. -ite e -olo1]. – Composto organico (detto anche sorbite), alcole esavalente presente nei frutti di diverse specie (sorbo selvatico, ciliegio, melo, [...] pero, ecc.) e anche in certe alghe; si presenta come una polvere cristallina, di sapore dolce, che si può ottenere sinteticamente dal glicosio e si usa nella fabbricazione di resine sintetiche, nella preparazione di alimenti per diabetici, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

botrìdio²

Vocabolario on line

botridio2 botrìdio2 s. m. [lat. scient. Botrydium, dal gr. βοτρύδιον, dim. di βότρυς «grappolo»]. – In botanica, genere di alghe eteroconte, con quattro specie, delle acque dolci: sono unicellulari, [...] con il corpo rappresentato da una piccola vescicola verde, plurinucleata, simile a un fiasco rovesciato, del diametro di 1-2 mm; vivono sul terreno umido in cui affondano i loro rizoidi incolori ... Leggi Tutto

botriococcàcee

Vocabolario on line

botriococcacee botriococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Botryococcaceae, dal nome del genere Botryococcus, comp. di botryo- «botrio-2» e -coccus «-cocco»]. – In botanica, famiglia di alghe eteroconte, [...] viventi in colonie gelatinose nelle acque dolci e salmastre ... Leggi Tutto

sifonale

Vocabolario on line

sifonale agg. [der. di sifone]. – In botanica, che si riferisce a un sifone: struttura s., quella delle alghe sifonali. ... Leggi Tutto

neurocomportamentale

Neologismi (2008)

neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] vista, perché contribuisce alla conservazione del tessuto retinico». Tutto grazie all’intuizione di alimentare le vacche con le alghe marine. (Grazia Longo, Stampa, 13 febbraio 2003, p. 45, Cronaca di Torino) • L’allattamento al seno rappresenta la ... Leggi Tutto

sifonali

Vocabolario on line

sifonali s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di alghe verdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra ... Leggi Tutto

bavósa

Vocabolario on line

bavosa bavósa s. f. [dall’agg. bavoso]. – Nome delle varie specie di pesci del genere blennio, che sono tra i pesci più comuni nei nostri mari, con habitat diversi da specie a specie: Blennius ocellaris [...] fra le scogliere e nelle praterie di posidonie; B. sanguinolentus vive a piccole profondità sui fondi rocciosi e sassosi; B. sphinx è comunissimo lungo le coste sugli scogli e nei bassifondi sabbiosi con alghe. ◆ Dim. bavosèlla (v. la voce). ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] s. respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti ditteri e il s. respiratorio degli insetti emitteri. 8. In botanica, in certe alghe e funghi, cellula o parte di una cellula che ha forma di tubo più o meno lungo. S. pollinico, sinon. di tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

zanardinia

Vocabolario on line

zanardinia żanardìnia s. f. [lat. scient. Zanardinia, dal nome del medico e botanico G. Zanardini (1804-1878)]. – Genere di alghe feoficee rappresentato da una sola specie (Zanardinia collaris), del [...] Mediterraneo e delle Indie occid., con tallo a forma di disco che aderisce al fondo marino ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] o estiva, durante il cambiamento della spoglia, ecc. In botanica, c. centrale, la parte centrale della cellula delle alghe azzurre, contenente granuli di cromatina; c. clorofilliano, il plastidio verde o cloroplasto; c. corticale, nella struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali