• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

sìllidi

Vocabolario on line

sillidi sìllidi s. m. pl. [lat. scient. Syllidae, dal nome del genere Syllis]. – In zoologia, famiglia di policheti erranti marini di piccole dimensioni, che presentano il fenomeno della epitochia: hanno [...] corpo sottile e allungato, e parapodî con un’unica ramificazione; vivono su alghe e rocce, e alcune specie sono pelagiche. Peculiare la riproduzione asessuale di Syllis ramosa per gemmazione: in corrispondenza di ogni metamero si originano nuovi ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] anfibî, anche di dimensioni gigantesche, e compaiono i primi mammiferi (alloterî); di notevole importanza gli organismi costruttori (alghe e spugne calcaree, esacoralli) cui sono dovute le grandi formazioni di scogliera. T. a facies germanica, tipico ... Leggi Tutto

analogìa

Vocabolario on line

analogia analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] dei mammiferi, le branchie dei pesci e le trachee degli insetti; in botanica, le lamine fogliari, i fillodî di alcune alghe, le foglioline del muschio, il tallo dei licheni, formazioni tutte adattate alla fotosintesi). f. In fisica, si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di vegetali marini (varî tipi di alghe), dalle quali in passato si ricavava, e come minerale in depositi salini (forma in cui è stato conosciuto e utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] (è quindi un vero ordinario del luogo). 3. a. In botanica, piante s., quelle che, rispetto alle inferiori (alghe, funghi, ecc.), hanno il corpo costituito tipicamente da radice, fusto e foglie, e per questo dette cormofite; sono considerate ... Leggi Tutto

corticìcolo

Vocabolario on line

corticicolo corticìcolo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -colo]. – 1. In botanica, di pianta (alghe, funghi, licheni, muschi) che cresce sulla corteccia degli alberi. 2. In anatomia, [...] di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico non abbandona la corteccia cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

siluriano

Vocabolario on line

siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] come i monti Grampiani e le Alpi scandinave; vi appartengono i resti fossili dei primi vegetali terrestri (soprattutto alghe), e vi assume un imponente sviluppo la fauna marina, caratterizzata, tra l’altro, dall’evoluzione dei cefalopodi nautiloidei ... Leggi Tutto

żigogamète

Vocabolario on line

zigogamete żigogamète s. m. [comp. di zigo- e gamete]. – In botanica, lo stesso che aplanogamete, isogamete non flagellato, come quelli delle alghe coniugate. ... Leggi Tutto

żigospòra

Vocabolario on line

zigospora żigospòra s. f. [comp. di zigo- e spora, per la sua origine da uno zigote]. – In botanica, zigote quiescente originato da isogamia, come avviene per es. nelle alghe coniugate o per gametangiogamia [...] nei funghi zigomiceti; è rivestito da una parete ispessita che ne permette la resistenza in difficili condizioni ambientali ... Leggi Tutto

ulva

Vocabolario on line

ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] Molte specie presentano alternanza di generazione isomorfa, con riproduzione sessuale anisogama per mezzo di gameti biflagellati e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali