• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Anatomia [5]
Matematica [5]

altezza

Thesaurus (2018)

altezza 1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] dalla frequenza: crescendola frequenza, si dice che l’altezza del suono cresce, cioè si fa più acuto, più alto. Parole, espressioni e modi di dire all’altezza altezza imperiale, reale sua altezza Citazione E questo palo della luce, in mezzo alla ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] ch’egli sia all’a., o anche non lo credo o non lo ritengo all’altezza (la locuz. essere all’a. di ricalca il fr. être à la hauteur de del suono cresce, cioè il suono si fa più acuto, più alto, meno grave; il contrario, se si dice che l’a. del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] nei liquidi e nei solidi). Altezza di un s., la frequenza maggiore (s. alti, acuti) o minore (s. bassi, gravi) del suono stesso, se si tratta di un suono puro, oppure del suono fondamentale, se si tratta di un suono composto; intensità di un s ... Leggi Tutto

alto

Thesaurus (2018)

alto 1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...] significa profondo (l’acqua è molto alta in quel punto); 7. riferito a un suono o a una voce, significa acuto (note alte) e, nell’uso comune, che sia cresciuto prima del tempo. Camillo Boito, Storielle vane Vedi anche Altezza, Basso, Corto, Geometria ... Leggi Tutto

unìsono

Vocabolario on line

unisono unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] s. m., nella locuz. all’u., per indicare l’effetto di due o più suoni di uguale altezza, anche se di diverso timbro, uditi simultaneamente: cantare, suonare all’u., quando tutte le voci o gli strumenti eseguono simultaneamente la stessa melodia a ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] indicare disposizione o passaggio graduale in ordine crescente o decrescente di altezza e, per estens., di età, di valore, ecc.: mettere minore), formate da sette suoni a distanza prestabilita, con la ripetizione del primo suono alla fine; in partic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] la tensione della membrana mediante rotazione a destra o a sinistra del bacino; i. lo strumento un tono più alto o più a un’intonazione perfetta. b. Cantare o suonare dando a ogni nota la dovuta altezza di suono; in questo sign. (poco com.) è usato ... Leggi Tutto

basso

Thesaurus (2018)

basso 1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] ); 7. riferito a una nota o a un suono significa grave, non acuto (la melodia si svolge parte bassa o luogo basso (il b. del quadro). 14. In musica, invece, indica Calvino, Il visconte dimezzato Vedi anche Altezza, Alto, Corto, Geometria, Grande ... Leggi Tutto

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] .; esercizî per l’intonazione. c. Nella pratica dell’esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all’altezza dovuta: i. giusta; i. falsa o sbagliata; i. calante, crescente. d. Suono fondamentale secondo cui è intonato uno strumento o su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] , cioè di altezza intonata (timpani, campane, sistro, xilofono), e a suono indeterminato (grancassa, tamburo, tam tam, piatti, triangolo, nacchere). Sono generalmente suddivisi, a seconda delle diverse modalità di produzione del suono, in idiofoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
laringe
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali