• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

declinazióne

Vocabolario on line

declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] insieme con l’ascensione retta, per determinare l’altezza di un astro sulla sfera celeste. d. In geofisica, d. magnetica, angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico; bussola di d ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] m., nel linguaggio milit., zona di terreno defilata al tiro dell’artiglieria nemica (analogam., angolo m., o punto m., breve settore della strada, laterale e posteriore rispetto alla vettura in marcia, che, per la conformazione della carrozzeria ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] libri d’ore (v. libro, n. 1 b). 6. In astronomia, unità di misura di angoli, pari alla 24a parte di un angolo giro (360°) e cioè a 15° sessagesimali: difatti l’angolo che il cerchio orario di un astro forma con il piano meridiano di un osservatore ... Leggi Tutto

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] fig.: a. di mente; tutti ammiravano l’a. della sua dottrina. 2. In geometria, a. di un angolo, di un arco, la rispettiva misura, misurata in gradi: angolo, arco di a. 30°. 3. In fisica, a. del moto vibratorio di un punto, lo spostamento massimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

campanatura

Vocabolario on line

campanatura s. f. [der. di campana1]. – 1. Conformazione a campana: c. di un paralume. 2. L’inclinazione che si dà alle razze delle ruote dei carri e di altri veicoli rispetto al piano del cerchio (con [...] cui formano un angolo detto angolo di c.), per attribuire alla ruota maggiore rigidità. 3. C. dell’elica: l’incurvamento che si dà alle pale dell’elica per compensare l’azione flettente, prodotta dalle forze aerodinamiche agenti su esse, mediante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

còncavo

Vocabolario on line

concavo còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. [...] due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa; in partic.: angolo c., maggiore di due angoli retti; poligono c., è un poligono che abbia un angolo interno concavo, così che esiste almeno un suo lato che, prolungato, non ... Leggi Tutto

epicanto

Vocabolario on line

epicanto s. m. [comp. di epi- e del gr. κανϑός «angolo dell’occhio»]. – Nel linguaggio medico, piega cutanea palpebrale, presente spesso nell’infanzia, che, scendendo ad arco dalla regione orbitale della [...] palpebra superiore, va a ricoprire l’angolo interno dell’occhio, esaurendosi nella pelle della palpebra inferiore (è da considerarsi un’anomalia quando persiste nell’adulto). ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] 150° in senso orizzontale); c. ottico o campo oggetti, di un sistema o di un apparecchio ottico (per es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado di fornire un’immagine. In senso più ampio e generico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lossodròmico

Vocabolario on line

lossodromico lossodròmico agg. [der. di lossodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla lossodromia: linea o curva l., o assolutamente lossodromica s. f., lo stesso che lossodromia; navigazione l., [...] alla direzione del nord indicata dalla bussola (o desunta in altro modo), cosicché la nave taglia tutti i meridiani con un angolo costante: la rotta che ne risulta (rotta l.) è la più semplice da seguire ma, a differenza della rotta ortodromica, non ... Leggi Tutto

gómito

Vocabolario on line

gomito gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] . a. La parte della manica corrispondente alla regione posteriore del gomito: aveva i g. della giacca tutti logori. b. Curva, angolo, soprattutto nella locuz. fare gomito, detto di corso d’acqua, strada, muro e sim., che piegano a un tratto cambiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali