• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

angolazióne

Vocabolario on line

angolazione angolazióne s. f. [der. di angolare2]. – 1. Genericam., disposizione ad angolo, ripiegamento ad angolo; il formarsi di un angolo o di una piegatura ad angolo. In medicina, sinon. di angolatura. [...] e sciabola, intesa a colpire l’avambraccio o il braccio dell’avversario; si effettua con una flessione del polso, in modo da formare un angolo, il cui vertice è il pugno, e si distingue in a. sopra, sotto, in dentro e in fuori, secondo il punto a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] durante la traiettoria nonché alle variazioni di moto del bersaglio, e, rispettivamente, degli spostamenti verticali dell’angolo di elevazione causati dalle variazioni delle componenti verticali delle velocità in gioco (del bersaglio e del proietto ... Leggi Tutto

ottuṡo

Vocabolario on line

ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; [...] , e coll’o. dente Lieve solca i capegli (Parini). 2. Con accezioni partic.: a. In geometria, angolo o., angolo maggiore di un angolo retto e minore di un angolo piatto (cioè superiore a 90° e inferiore a 180°). b. In botanica, detto dell’apice di un ... Leggi Tutto

acuto

Vocabolario on line

acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] : arco a. o a sesto a. (v. arco); in botanica, dell’apice di un organo se i suoi due margini convergenti formano un angolo acuto. 2. fig. a. Fine, penetrante: vista a., occhio a. (meno com. riferito all’udito); mente a., ingegno a.; persona a., di ... Leggi Tutto

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] è l’obiettivo, e in base alla lunghezza focale (espressa in millimetri), alla quale risulta inversamente proporzionale l’angolo di campo (cioè l’angolo formato dalle due rette passanti per il centro ottico dell’obiettivo e per i due estremi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] , formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie consecutive, inserite sul caule sopra nodi successivi. c. In balistica, angolo di d., l’angolo azimutale che si aggiunge a quello di direzione per far sì che i piani di tiro delle armi divergano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

dïèdro

Vocabolario on line

diedro dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] la concavità verso l’alto (d. positivo) o verso il basso (d. negativo). 3. s. m. Nella terminologia alpinistica, l’angolo formato da due pareti verticali o più o meno inclinate: la tecnica più frequentemente adottata per la cosiddetta arrampicata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] la normale alla superficie riflettente stanno su un medesimo piano, detto piano di incidenza; per la 2a legge, l’angolo di incidenza e l’angolo di riflessione sono uguali). Si ha invece r. diffusa, o diffusione, quando la riflessione ha luogo su una ... Leggi Tutto

rifrazióne

Vocabolario on line

rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] a un raggio riflesso): esso presenta cioè, rispetto alla normale alla superficie nel punto di incidenza, un angolo, detto angolo di r., diverso dall’angolo di incidenza (quello compreso tra il raggio incidente e la normale). Leggi della r.: per la ... Leggi Tutto

ortogonale

Vocabolario on line

ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei [...] retto (sinon. di normale e, talvolta, di perpendicolare): rette o., rette le cui direzioni formano un angolo retto (due rette dello spazio possono essere ortogonali e sghembe, e quindi non perpendicolari); retta o. a un piano, la retta ortogonale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali