• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

logoraménto

Vocabolario on line

logoramento logoraménto s. m. [der. di logorare]. – L’azione e l’effetto del logorare o, più spesso, del logorarsi: subire un processo di l.; il l. della biancheria, degli utensili, dei mobili, delle [...] votato a tutti i laceramenti dell’amore di famiglia, ma intravedevo in quell’amore un l. della volontà e dell’anima (Maria Bellonci); nel linguaggio milit., azioni di l., le azioni belliche condotte con metodica continuità allo scopo di menomare l ... Leggi Tutto

schiantare

Vocabolario on line

schiantare (pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] dall’Italia e l’Africa dalla Spagna (Leopardi). b. Frequente l’uso fig., soprattutto nelle espressioni s. il cuore, l’anima, e sim., strappare il cuore dal petto, provocare un grande dolore, straziare: come se quelle parole le avessero schiantato il ... Leggi Tutto

duodinamismo

Vocabolario on line

duodinamismo s. m. [comp. del lat. duo «due» e del gr. δύναμις «forza»]. – Termine filosofico, designante quella forma di vitalismo che presuppone, accanto all’anima pensante, una seconda anima destinata [...] a presiedere al fenomeno della vita ... Leggi Tutto

raccomandare

Vocabolario on line

raccomandare v. tr. [comp. di r- e accomandare]. – 1. a. Affidare ad altri persona o cosa che sta molto a cuore, pregando o esortando caldamente di soccorrerla o proteggerla o custodirla, o di averne [...] amici la sua famiglia; raccomando questo ragazzo alle tue cure; ti raccomando questo poveretto; r. l’anima a Dio (fig.: ormai può r. l’anima a Dio, di chi è in gravissimo pericolo di vita); r. fervidamente, vivamente, caldamente, efficacemente, senza ... Leggi Tutto

raccomandazióne

Vocabolario on line

raccomandazione raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] a Dio), o r. dei moribondi, le preghiere, contenute nel Rituale romano, che il sacerdote recita in favore dell’anima di un agonizzante, dopo che questa ha ricevuto l’estrema unzione, cui segue la r. ultima, o commiato, rito che fa parte delle esequie ... Leggi Tutto

sospirare

Vocabolario on line

sospirare v. intr. e tr. [lat. suspirare, comp. di sub (v. so-) e spirare «respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un sospiro, dei sospiri, come espressione di tristezza, di rimpianto, di desiderio, [...] cos’è che ti fa s.?; E par che de la sua labbia si mova Un spirito soave pien d’amore, Che va dicendo a l’anima: Sospira (Dante). La persona o la cosa che è la causa del sospirare è espressa normalmente con per: s. per le difficoltà in cui si deve ... Leggi Tutto

appuntamento veloce

Neologismi (2008)

appuntamento veloce loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] veloci). (Simona Antonucci, Messaggero, 26 marzo 2004, p. 20, Cronache Italiane) • Quasi una sfida, per single e timidi in cerca dell’anima gemella: ci si conosce, ci si piace, si diventa amici. O invece no, e allora tanti saluti e grazie. E senza ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] la gran potenza (Dante); tu mostri di non conoscere la potenza della moda (Leopardi); tener ferme e unite tutte le potenze dell’animo (Manzoni); la p. della parola, dell’arte; lo fece tacere con la sola p. dello sguardo; ho fede nella p. della verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] è usato soltanto quand’è posposto al sostantivo o non lo precede immediatamente; il femm. è regolare). – 1. Che desta nell’animo, per lo più attraverso i sensi della vista o dell’udito, un’impressione esteticamente gradevole: quella cosa dice l’uomo ... Leggi Tutto

psicostaṡìa

Vocabolario on line

psicostasia psicostaṡìa (o psicòstaṡi) s. f. [dal gr. ψυχοστασία, comp. di ψυχή «anima» e στάσις «pesatura»]. – In varie religioni antiche, forma del giudizio divino in cui l’anima del morto viene pesata [...] sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti: se ne hanno testimonianze in documenti scritti e figurativi delle antiche religioni egiziana, greca e cristiana, e anche nell’ebraismo e nell’islamismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali