• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

angelo

Thesaurus (2018)

angelo 1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] ribelle Citazione Uscì, ciò detto da quella camera, e vi tornò quasi subito, conducendo seco la figlia, che veramente aveva l’aria d’un angelo. Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Anima, Corpo, Diavolo, Fede, Miracolo, Pregare, Religione, Religioso ... Leggi Tutto

cattolico

Thesaurus (2018)

cattolico 1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] in lavori che possano essere conformi alle benefiche mire di tanto Principe. Giacomo Leopardi, Lettere Vedi anche Angelo, Anima, Cardinale, Chiesa, Corpo, Croce, Diavolo, Fede, Male, Miracolo, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Religioso ... Leggi Tutto

carne

Thesaurus (2018)

carne 1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] della religione cattolica, la carne indica l’uomo nel suo elemento materiale (quello del corpo), in contrapposizione quindi con l’anima (la resurrezione della c.), oppure anche l’uomo considerato dal punto di vista della sua fragilità e mortalità, e ... Leggi Tutto

chiesa

Thesaurus (2018)

chiesa 1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] giorno, e per il resto del tempo dorme. Coca-cola dice che Geremia è già diventato vecchio. Melania Gaia Mazzucco, Vita Vedi anche Angelo, Anima, Cardinale, Cattolico, Croce, Diavolo, Fede, Miracolo, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Religioso ... Leggi Tutto

cimitero

Thesaurus (2018)

cimitero 1. MAPPA Il CIMITERO è il luogo, per lo più pubblico, in cui si seppelliscono le persone decedute e dove si può rendere loro omaggio (i viali, le tombe, la cappella del c.; un piccolo c. di [...] , le zie, la madre e la bambina, provviste di mazzi di fiori diversi, più o meno importanti a seconda della gerarchia affettiva dei destinatari. Marina Mizzau, Se mi cerchi non ci sono Vedi anche Anima, Corpo, Fontana, Lutto, Morire, Morte, Piangere ... Leggi Tutto

comune

Thesaurus (2018)

comune 1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] comune nome comune non comune senso comune Proverbi mal comune mezzo gaudio Citazione Scusatemi la similitudine; se la forza dell’anima si misurasse come quella del vapore, si poteva calcolare la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della ... Leggi Tutto

corpo

Thesaurus (2018)

corpo 1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] una specialità o suddivisione delle forze armate (c. dei bersaglieri). Parole, espressioni e modi di dire a corpo morto andare di corpo anima e corpo avere il diavolo in corpo corpo a corpo corpo celeste corpo del reato corpo di ballo corpo di Cristo ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] come per incanto. Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa. Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Banca, Capitale, Commercio, Denaro, Economia, Fabbrica, Impresa, Lavoro ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] un determinato problema (la d. di Platone, di Aristotele; professare, diffondere una d.; la d. dell’immortalità dell’anima). 4. In particolare, infine, la parola dottrina indica l’insieme dei principi della religione cristiana (insegnare, imparare la ... Leggi Tutto

governare

Thesaurus (2018)

governare 1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] : illumina, custodisci, reggi e governa me). Con questo significato, governare può essere usato anche in senso figurato (l’anima governa il corpo; il cuore governa gli affetti di tutti noi; è importante non lasciarsi g. dalle passioni). Citazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali