• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

spampanata

Vocabolario on line

spampanata s. f. [der. di spampanare]. – 1. Lo spampanare un poco, alla meglio: dare una s. alle viti. 2. fig., non com. Vanto, millanteria; spacconata: Non occorre far qui l’anima fiera Con spampanate [...] per mostrar bravura (Tassoni); mi sapeva male che altri ridesse di queste spampanate (I. Nievo) ... Leggi Tutto

scompagnare

Vocabolario on line

scompagnare v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (per la coniug., v. accompagnare). – 1. ant. o letter. Separare dal proprio compagno, dai compagni: Chi serba [...] E da’ suoi scompagnato in su la riva Del grigio mar s’assise (V. Monti); per estens., dividersi, staccarsi: Dal cor l’anima stanca si scompagna Per gir nel paradiso suo terreno (Petrarca); e con valore reciproco (o, forse, passivo): la natura, almeno ... Leggi Tutto

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] b. In diplomatica, la piegatura che si faceva nella parte inferiore del documento, in corrispondenza del sigillo, perché questo risultasse meno facile a strapparsi. 2. In embriologia e anatomia, termine ... Leggi Tutto

punire

Vocabolario on line

punire v. tr. [dal lat. punire, der. di poena «pena»] (in punisco, tu punisci, ecc.). – 1. Infliggere una pena, sottoporre a una pena, a un castigo: p. i colpevoli, i traditori; p. con equità, con rigore; [...] . Con compl. oggetto astratto: p. un reato, una mancanza, una disobbedienza; p. le offese, vendicarle; Cinquemilia anni e più l’anima prima Bramò colui che ’l morso in sé punìo (Dante, alludendo ad Adamo, il quale desiderò per più di cinquemila anni ... Leggi Tutto

scompigliato

Vocabolario on line

scompigliato agg. [part. pass. di scompigliare]. – Lasciato in gran disordine, messo sottosopra: ho trovato i cassetti tutti s.; anche riferito a persona, disordinata nell’aspetto, con gli abiti in disordine, [...] s. notte, tornavano i bravi al palazzotto di don Rodrigo (Manzoni). In senso fig., confuso, turbato, sconvolto: la tragedia di un’anima s., che non sa più come raccapezzarsi! (Pirandello). ◆ Avv. scompigliataménte, in modo disordinato, confuso. ... Leggi Tutto

stramaledire

Vocabolario on line

stramaledire v. tr. [comp. di stra- e maledire] (coniug. come maledire). – Maledire con forza, con tutta l’anima: stramalediceva quell’imbroglione che l’aveva ridotto così. Più spesso, enfatico per maledire, [...] in frasi d’imprecazione: Dio lo (o vi, ecc.) stramaledica!; sia stramaledetto ... Leggi Tutto

Mefistòfele

Vocabolario on line

Mefistofele Mefistòfele (raro mefistòfele) s. m. – Propr., nome (ted. Mephistopheles ‹mefistóofeles›) del personaggio demoniaco che compare per la prima volta (come Mephostophiles) in una leggenda popolare [...] presente in tutte le opere letterarie ispirate alla leggenda del dottor Faust (v. faustiano), il quale gli vende la propria anima in cambio di un lungo periodo di giovinezza e di una serie di servigi. Ricorre nella locuz. alla M., alla maniera ... Leggi Tutto

gemello

Vocabolario on line

gemello gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] g., due persone pienamente concordi nei sentimenti, nella volontà, nei gusti e nelle opinioni; scherz., andare in cerca della propria anima gemella. 3. estens. a. Di cose appaiate o, più raram., simili di forma, e con la stessa destinazione: letti g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

avvilire

Vocabolario on line

avvilire v. tr. [der. di vile] (io avvilisco, tu avvilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, spregevole, abbassare moralmente: non c’è cosa che più avvilisca l’uomo quanto la bugia (Settembrini); nessuna arte [...] rifiuto, col proprio disprezzo; o scoraggiare, sfiduciare: la coscienza della propria inferiorità lo avviliva. Intr. pron., perdersi d’animo, scoraggiarsi: si avvilì molto per quella bocciatura agli esami; l’avvilirsi nelle sciagure non è da uomo né ... Leggi Tutto

punto³

Vocabolario on line

punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di [...] (Torricelli). In usi ant., preceduto talora dall’art. indet. (rivelando così l’originario valore di sost.): come il corpo senza l’anima non può vivere, così io senza di voi non potrei un p. durare (Pasqualigo); questo concetto del resto non è un p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali