• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

megalopsichìa

Vocabolario on line

megalopsichia megalopsichìa s. f. [dal gr. μεγαλοψυχία, comp. di μεγαλο- «megalo-» e ψυχή «anima»; è l’equivalente del lat. magnanimĭtas]. – In filosofia, termine usato da Aristotele (spec. in contrapp. [...] a micropsichia) per indicare la giusta valutazione delle proprie capacità, che consente l’esplicazione delle possibilità insite nella propria natura ... Leggi Tutto

elètto

Vocabolario on line

eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale [...] invero gli e.), o anche (nell’uso corrente) le anime consacrate a Dio; presso i Manichei, gli appartenenti a una agg.): manna e.; sena eletta. b. Eccellente, nobile, distinto: un’anima e.; sentimenti e.; maniere e. e signorili; vestir semplice, e. ( ... Leggi Tutto

impiombatura

Vocabolario on line

impiombatura s. f. [der. di impiombare]. – 1. L’operazione, il modo d’impiombare. Concr., il piombo adoperato per rivestire una superficie, fermare una chiusura, otturare una cavità, ecc. 2. Sinon., [...] attualmente con uno speciale amalgama. 3. Nelle armi da fuoco portatili, l’adesione del piombo del proiettile all’anima della canna, che viene solitamente evitato mediante l’incamiciatura del proiettile stesso. 4. Nel linguaggio marin., collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

innalzare

Vocabolario on line

innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] la mente: i. gli occhi al cielo; Poi ch’innalzai un poco più le ciglia (Dante); i. il pensiero, lo spirito, l’anima a Dio; i. canti, lodi di ringraziamento; Cessa il compianto: unanime S’innalza una preghiera (Manzoni). b. Portare a un grado maggiore ... Leggi Tutto

tardi

Vocabolario on line

tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine [...] sign. che si avvicina talvolta a quello etimologico di «lentamente»: presto o tardi ci riuscirà; nel quale unimento [d’amore] ... l’anima corre tosto o tardi, secondo che è libera o impedita (Dante). 2. Per indicare che l’azione espressa dal verbo si ... Leggi Tutto

tizzóne

Vocabolario on line

tizzone tizzóne s. m. [lat. titio -ōnis]. – Lo stesso che tizzo, pezzo di legno o di carbone che comincia a bruciare, che sta bruciando: levare con le molle un t. dal fuoco; era nero in faccia come un [...] tizzone. In usi fig., letter. o rari, persona scellerata, empia: «Ah anima nera! ah t. d’inferno!» esclamava Agnese: «ma verrà la sua ora anche per lui ...» (Manzoni). ◆ Dim. tizzoncino; pegg. tizzonàccio. ... Leggi Tutto

rocchétto²

Vocabolario on line

rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] . In partic.: a. Nella tecnica cinematografica, meccanismo per arrotolare la pellicola grezza o già fissata, consistente in un’anima (detta jack) corredata di due dischi laterali mobili, uno dei quali è staccabile per permettere di togliere l’intero ... Leggi Tutto

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] tristizia sospinto, il quale, ogni ragion cacciata e gli occhi della mente avendo di tenebre offuscati, in ferventissimo furore accende l’anima nostra (Boccaccio); tra l’i. funesta del Pelide Achille e l’i. di Dio dopo il peccato di Adamo, sembra che ... Leggi Tutto

purgatòrio²

Vocabolario on line

purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno [...] fig. Condizione di sofferenza, di pena, di tormento: ha avuto, ha scontato quaggiù il suo p.; soffrire le pene del p.; pare un’anima del p., di persona irrequieta, molto preoccupata, in ansia. 4. P. di san Patrizio, lo stesso e meno com. che pozzo di ... Leggi Tutto

purificare

Vocabolario on line

purificare v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] d’arte non è la realtà ordinaria, ma la realtà immaginata, lavorata dalla fantasia, purificata, idealizzata (Capuana); l’anima sua si trovava finalmente sola, purificata dal dolore, sola e libera da ogni umana passione (Deledda); e con riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali