• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] incontro di lotta); più genericam., staccarsi, separarsi: si sciolse dall’abbraccio; alcuni credono che al momento della morte l’anima si sciolga dal corpo. c. Per estens., liberare da quanto impedisce, trattiene o ritarda, rendere sciolto, in partic ... Leggi Tutto

regolativo

Vocabolario on line

regolativo agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] che, a differenza delle categorie dell’intelletto (il cui uso è detto «costitutivo»), non sono fonti di conoscenza, ma punti di riferimento ideali, che stimolano e indirizzano l’attività conoscitiva dell’intelletto ... Leggi Tutto

fangóso

Vocabolario on line

fangoso fangóso agg. [der. di fango]. – 1. Pieno di fango: strada, viottola f.; o imbrattato di fango (più com. infangato): scarpe f.; Vidi genti f. in quel pantano (Dante). 2. fig., letter. Laido, abietto: [...] vita, anima f.; f. vizî. 3. Nel gergo furbesco, le fangose, le scarpe. ... Leggi Tutto

prèce

Vocabolario on line

prece prèce s. f. [dal lat. prex precis], letter. – Preghiera, supplica: Se di preci o di vittime neglette Il Dio n’incolpa (V. Monti); Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal p. agli eredi [...] sacerdote nella celebrazione della messa (v. preghiera); una prece, in avvisi o iscrizioni funebri, formula d’invito a pregare per l’anima del defunto. Nell’uso ant. è attestato (anche fuori di rima) un plur. prece: Tanto è risposto a tutte nostre ... Leggi Tutto

stiraménto

Vocabolario on line

stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] intagli ravvicinati di forma opportuna che, aprendosi, le trasformano in reti. Lo stesso procedimento è anche impiegato per l’anima di taluni profilati metallici, soprattutto quelli a doppio T (travi stirate), allo scopo di aumentare, a parità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] mai riferire cosa ad altri (C. Cattaneo). b. La parte più interna del corpo, o la parte più intima e profonda dell’anima (anche nella forma plur. le midolla): esser bagnato, fradicio, zuppo fino alle midolla; è aristocratico fino al m., fin dentro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

reincarnare

Vocabolario on line

reincarnare (meno com. rincarnare) v. tr. [comp. di re- (o r-) e incarnare]. – Assumere un nuovo corpo, far rivivere in un diverso individuo. Si usa per lo più come intr. pron. con riferimento alla credenza [...] religiosa della reincarnazione: secondo Pitagora l’anima poteva reincarnarsi anche in corpi di animali. Non com., come trans., in usi fig.: sembrava r. lo spirito dell’avo, per la somiglianza con lui, perché ne rinnovava le azioni e il comportamento. ... Leggi Tutto

immortale

Vocabolario on line

immortale agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: [...] gli i.; meno com. il femm.: le i., le dee), e a ciò che agli dèi appartiene: [Giove] l’immortal capo accennando Piovea dai crini ambrosia su la Ninfa (Foscolo). In Francia, come s. m. pl., gli i. (fr. ... Leggi Tutto

reincarnazióne

Vocabolario on line

reincarnazione reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro [...] individuo (uomo, animale o anche vegetale), come dottrina e credenza di varie religioni e concezioni (per es., l’orfismo orientale e greco; il brahmanesimo, il jainismo e l’induismo; il pitagorismo; alcune ... Leggi Tutto

immortalità

Vocabolario on line

immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, [...] imperitura: aspirare all’i.; acquistare l’i. con una grande opera; consacrare all’i. un eroe. 2. In araldica, il rogo su cui è posta la fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali