salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] Quasi obliando per lei ogni salma (Poliziano). 2. a. poet. Il corpo umano, la parte fisica dell’uomo, in quanto carico corporeo dell’anima: quando ’l Figliuol di Dio Carcar si volse de la nostra s. (Dante); Ma non men che a la salma Porgea vigore all ...
Leggi Tutto
soul
〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta [...] ; l’interpretazione dei cantanti soul è caratterizzata dall’espressione emotiva e coinvolgente di sentimenti e stati d’animo (per lo più inerenti all’amore), generalmente attraverso una particolare qualità della voce (che viene forzata fin ...
Leggi Tutto
soul jazz
〈së′ul ǧä∫〉 locuz. ingl. [comp. di soul «anima» e jazz, propr. «jazz spirituale»], usata in ital. come s. m., solo al sing. – Nel jazz, corrente che recupera i valori di umanità, spirituali [...] e religiosi del gospel ...
Leggi Tutto
soul music
〈së′ul mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di soul «anima» e music «musica», propr. «musica spirituale»], usata in ital. come s. f., solo al sing. – Lo stesso che soul (v.). ...
Leggi Tutto
agonia
agonìa s. f. [dal gr. ἀγωνία «lotta» (der. di ἀγών: v. agone 1), da cui anche il lat. eccles. agonia «angoscia; l’angoscia che precede la morte»]. – 1. Il periodo che precede la morte, caratterizzato [...] in a.; entrare in a.; suonare l’a., suonare la campana con lenti rintocchi per invitare i fedeli a pregare per l’anima di un agonizzante (uso che, nella prassi, va ormai scomparendo); funzione dell’a., o tre ore di a., funzione religiosa che la ...
Leggi Tutto
salmodia
salmodìa s. f. [dal gr. ψαλμῳδία (lat. tardo psalmodĭa), comp. di ψαλμός «salmo» e ᾠδή «canto»]. – 1. Canto, recitazione dei salmi, e anche il modo di recitarli nella liturgia: «Deus, venerunt [...] all’inizio e alla fine di ogni versetto: le s. sacre con quel loro tenore mesto e solenne hanno sempre commossa l’anima mia (I. Nievo). In partic., s. antifonale, canto dei salmi eseguito da due cori alternati; s. diretta, salmo cantato da un solo ...
Leggi Tutto
ardente
ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] a. passione; quindi, che esprime o prova intensità d’affetto, perciò caldo, appassionato: rivolgere un’a. preghiera; avere un’anima a.; e riferito a persona, desideroso, bramoso: a. di sapere, di conoscere; i guerrieri erano a. di combattere; zelante ...
Leggi Tutto
foce
fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro [...] . In Dante, con usi più partic., il passaggio da girone a girone nel Purgatorio e, nell’Inferno, cerchio: Quando si parte l’anima feroce Dal corpo ... Minòs la manda a la settima foce; anche il punto da cui il sole appare all’orizzonte: Surge ai ...
Leggi Tutto
toothing
s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] toothing e fuggiamo» / Messaggini gratuiti e anonimi sperando di pescare l’anima gemella [testo] […] Cos’è allora il toothing? Si dice che ci sia un «padre», inglese. Si chiamerebbe Jon, è un pendolare, avrebbe fatto il primo esperimento in treno, ...
Leggi Tutto
edificio
edifìcio (o edifìzio; ant. difìcio) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes «casa» e tema di facĕre (v. -ficio)]. – 1. In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall’uomo: edifici [...] , in senso lato: questo è lo soprano edificio del mondo (Dante); la donna che nel dificio del corpo abita, cioè l’anima (Dante). 3. fig. Qualsiasi insieme, anche astratto, costituito con l’unione di varî elementi simili: tutto l’e. delle sue speranze ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...