octaeteride
octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] di 12 mesi lunari (354 giorni) e di 3 anni – il 3°, il 6° e l’8° del ciclo – di 13 mesi, con un mese supplementare che ciclo fu introdotto in sostituzione della trieteride (di 2 anni lunari), allo scopo di conciliare con maggior approssimazione l’ ...
Leggi Tutto
veterano
s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per [...] si è ritirato dalle gare; in alcune discipline sportive esiste una categoria veterani riservata ad atleti di età minima compresa tra i 40 anni e i 60 (per es., 40 nel ciclismo e nel tennis femminile, 45 nel tennis maschile, 60 nel tiro a segno). Con ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] in caverne; Leonardo visse a lungo a Milano; è vissuta quasi sempre in convento; vive con i suoi genitori; ha vissuto tre anni dalla fidanzata; la casa dove visse e morì. b. Con precisazioni relative al tempo in cui si vive: il commediografo latino P ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] la più antica industria umana, pervenutaci in manufatti per lo più litici; il suo inizio è fatto risalire da alcuni a due milioni e mezzo di anni fa, mentre il suo termine si fa coincidere per l’Europa con la fine della glaciazione würmiana (10.000 ...
Leggi Tutto
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. [...] tra la fine della prima guerra mondiale e la crisi economica del 1929, caratterizzati negli Stati Uniti d’America da una intensa ed euforica ricerca di successo e di emozioni: gli anni r. dell’aviazione, del cinema muto, del jazz, del charleston. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] ): è morto ancora g.; ormai non è più tanto g.; spec. con riguardo alle forze fisiche, al vigore della mente: ha quasi settant’anni, ma è (o si sente) ancora giovane. Con valore relativo, più g., meno g., minore o maggiore di età rispetto ad altra ...
Leggi Tutto
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] 2001, p. 2) • La letteratura non era all’apice della sua fortuna, nei primi anni Settanta in Italia. Il primato spettava alla politica. Segno di anni lugubri e grigi, riscuoteva un gran successo l’opuscoleria politica ma il romanzo boccheggiava e l ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] sferico in cui si ha il massimo di concentrazione di materia, da una circostante formazione lenticolare molto appiattita (circa 100.000 anni-luce di diametro massimo e 15.000 di spessore massimo) in cui la materia è distribuita in bracci a forma di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] del secolo (intorno al t., al 1930, o, quando sia chiaro dal contesto, al 1830, al 1730, ecc., mentre con anni anteposto, nelle espressioni gli o negli anni Trenta o 30 o ’30 s’intende il periodo compreso fra il 1930 e il 1939, o lo stesso decennio ...
Leggi Tutto
trentenne
trentènne agg. e s. m. e f. [comp. di trenta e -enne]. – Che ha trent’anni d’età: una maestra t.; s’è laureato t., all’età di trent’anni; ha poco più di vent’anni ma sembra già t.; anche sostantivato: [...] un t., una trentenne; trentenne bella presenza sposerebbe ecc. (negli annunci matrimoniali). Per gli anni successivi: trentunenne, trentaduenne, ... trentaseenne (meno bene trentaseienne), ecc. ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...